View Single Post
Old 28-08-2005, 11:43   #17
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Solitamente basta una pompetta(una normale shizzetto in gomma) e soffiandoci contro si riesce a togliere la polvere che si deposita ,attirata dalla carica elettrostatica del sensore.
Se invece lo sporco è più ostico conviene portarla in un centro di assistenza, che solitamente fanno il lavoro entro pochi giorni, quando non lo eseguono al momento.
Toccare il sensore con altri mezzi, anche apppositi kit, o in ogni caso arrivare al contatto fisico con esso e seriamente sconsigliato.
Alcune case (tipo fujii se non sbahlio) iniziano ad usare dei sistemi automatici x ripulire il sensore tramite un comando da menu.
Comunque, con qualche accortezza è possibile evitare , anche se non scongiurare completamente, il problema.
Ad esempio è bene aspettare almeno 10 minuti, dopo aver spento la macchina, prima di cambiare obiettivo, in modo che il sensore possa scaricarsi elettrostaticamente, oltre naturalmente ad evitare, quando possibile, di cambiare obiettivo in ambienti polverosi
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso