... in pratica secondo me questa soluzione non sarà applicata.
In fondo (e IMHO

), la possibilità di usare un HD esterno via SATA servirà principalmente a chi ha un laptop, magari usato come desktop replacement e vuole avere un disco più capiente e performante.
Il fatto è che gli alimentatori dei laptop sono solitamente pensati per alimentare il PC stesso e poche periferiche esterne, via USB. Non riuscirebbero mai e poi mai a alimentare un disco. Un po' come accade con la firewire: lo standard prevede la possiblità di alimentare la periferica, ma le porte FW dei laptop non hanno i pin di alimentazione ma solo quelli di dati.
Sui desktop invece, come già fatto notare, ci sono già abbastanza porte SATA per qualunque uso. Chi vuole un HD esterno per comodità, di solito non ha bisogno di un transfer rate ultra veloce, la FW dovrebbe bastare...