Quote:
Originariamente inviato da bertoz85
per un uso da casa va piu che bene. e poi ovvio che le aziende minimo eun router e un firewall hardware ce l'hanno
|
L'adsl per la maggior parte dei comuni d'Italia è ancora un miraggio e molti sono ancora costretti ad usare il modem analogico.
Mai sentito parlare di piccole aziende? ...... si proprio quelle che usano internet 1 volta alla settimana solo per scaricare la posta e vedere quattro c@zz@te?
Secondo te è giusitificato l'acquisto di un router e di un firewall hardware?
Quote:
spybot-sd dovrebbe essere gratis per tutti gli usi ... lo dico perchè il sito con la licenza aziendale non funziona, e tutti gli articoli su internet dicono cosi.
e poi cmq si parla sempre di computer casalingo.
|
Non conosco il prodotto e quindi non posso commentare in merito, però tutti gli utenti che conosco che usano il pc per uso casalingo, non hanno nessun problema ad installare un programma free o un programma commerciale "piratato", tanto non pagano nessuno dei due, mentre il vero problema esiste sulle aziende, dove si sta finalmente creando una certa sensibilità al problema licenze.
Quote:
stesso discorso di prima. per un uso casalingo c'è quello che è davvero OTTIMO, ed è gratis.
|
Ma solo per uso privato, per le aziende no e di questo sono sicuro.
Quote:
Scusa eh, ma pensi che configurare un linux per farlo funzioare bene, se mai ci riesci, per un utente alle prime armi, o anche per uno piu ferrato (non si fa mica in 2 minuti) sia piu facile di configurare windows?
|
Quando ho installato la mia prima slackware, sicuramente no, ora le cose sono molto diverse.
Quote:
Installare avast (qualche clic su "Avanti"), installare spybot (qualche clic su "Avanti") e impostare gli aggiornamenti automatici (1 clic)? Questo dal lato sicurezza....
|
Non posso commentare, perchè su linux non ho necessità di installare software di questo tipo.
So solo che su linux la cpu viene sfruttata al 100% per far girare i programmi che servono a me e non c'è nessun software (come un antivirus) che spreca risorse di sistema e a volte crea anche problemi ad altri softwares.
Quote:
dal lato driver anche se ce ne sono di meno in xp (è un solo cd, non 587 cd come una distribuzione linux)
|
La mia prima slackware era composta da un solo cd.
La debian che uso ora, occupa solo 110Mb su cd e poi tutto il resto lo scarichi direttamente da internet.
Comunque su molte distribuzioni linux trovi 587 cd perchè ti danno in dotazione tutto il software possibile e immaginabile, linux installato al minimo (come windows) occupa meno spazio su disco di windows (vedi un po' te).
Molte volte i driver di windows xp (sopratutto quelli delle schede video) danno molti problemi quando li fai veramente lavorare.
Prendi un attimo in considerazione un'installazione di windows come viene fatta mediamente da un utente normale:
1 cd per windows xp
1 cd per il chipset della scheda madre/lan/audio
1 cd per il softmodem
1 cd per il driver della scheda video
1 cd per la stampante
1 cd per il software del masterizzatore
1 cd per il software per playeare i DVD
1 cd per l'antivirus
Siamo già a 8 cd e sto parlando solo di installazione media e calcola che dopo l'installazione di questi software devi riavviare almeno 8 volte il pc.
Quote:
Anche perchè poi, se linux ti riconosce una scheda video o un winmodem/modem adsl, la configurazione per farla andare non è sicuramente finita li.
|
Basta sapere preventivamente che hardware acquistare e tutto diventa molto semplice.
Se all'inizio hai acquistato una moto (windows) perchè eri scapolo e ti andava bene così, non puoi pretendere di continuare ad andare via in moto quando avrai una famiglia da scarozzare avanti e indietro.
Quello che voglio dire (in caso non si sia capito) è che se devi acquistare un mezzo di trasporto avendo già una famiglia sicuramente opterai per un' automobile e non per una moto.
Quote:
beh, complimenti, che ti devo dire di piu?
probabilmente sarei in grado di farlo anche io senzz reinstallare, ma che ci vuoi fare, con windows è un po fatica cambiare i pezzi base dell'hw ....
fortuna che del resto la gestione driver è semplicemente fantastica.
E poi spiegami cosa intendi per "cambio pc".
Cambi scheda madre con chipset di diversa marca? Cambi processore tra amd/intel?
|
Per cambio pc intendo cambio totale, sono passato da un pentium 4 socket 775 con hd sata ad un amd athlon64 ad un pentium 4 socket 478.
Dopo tutto, è il mio lavoro e devo testarle le varie tecnologie.
Anch'io riesco a portare un windows 2000/xp da un pc all'altro, basta fare una reinstallazione di windows e relativi drivers sopra a quella esistente, peccato che dopo un'operazione di questo tipo, le prestazioni e la stabilità siano due cose che non esistono più.
Sia ben inteso, anche windows ha i suoi punti di forza, però linux ......................