View Single Post
Old 23-08-2005, 15:54   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Cittā: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Come č possibile che ci siano 2 rappresentazioni simboliche per lo STESSO numero, domanda fatta prescindendo dall'analisi infinitesimale (che gli antici non conoscevano)?
Il problema si incontra dovendo fare il passaggio notazione periodica -> frazionaria e non viceversa, perchč con tutta la fantasia non riesco a immaginare un procedimento di divisione che porti a un risultato di periodo 9.
Ma non basta la dimostrazione dell'autore della domanda su vialattea.net? Non č il massimo dell'eleganza ma si ottiene 0.9... = 1 senza tanti problemi e senza infinitesimi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso