View Single Post
Old 23-08-2005, 15:26   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Cittā: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Nel caso n=2 infatti ci ritroviamo con un problema di misura di aree di superfici (il teorema di Pitagora).....per n>=3 ci sarā qualche proprietā delle misure in spazi a 3 o pių dimensioni che salta.....
Esistono generalizzazioni del teorema di Pitagora a dimensioni superiori ma coinvolgono sempre quadrati e mai cubi, ad esempio per un tetraedro retto (angolo di un cubo) esiste il teorema di de Gua:
http://mathworld.wolfram.com/deGuasTheorem.html

Dovrebbe esistere il risultato che la misura di un parallelogramma k-dimensionale immerso in n dimensioni č pari alla somma dei quadrati delle misure di tutte le sue k-proiezioni (mi serviva per una dimostrazione), ma non so dove trovarlo, nč come dimostrarlo; comunque anche in questo caso sono coinvolti solo quadrati.

x ygnoto: trovare una soluzione servirebbe per confutare il teorema. Ma se il teorema č vero, ci passeresti l'eternitā a cercarla
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso