Quote:
Originariamente inviato da francesco25
io sapevo che si otteneva per elettrolisi :/
cmq sia .... fatemi capire, ma non è che tra 5 o 6 anni quando la cina arrivera al picco del boom economico , la richiesta di petrolio salira' vertiginosamente (in cina sopratutto) e quindi anche la produzione ne risentira' e i prezzi si impenneranno? è quello che mi preoccupa.. 
|
Ricavarlo per elettrolisi e' molto costoso a livello energetico ed inoltre la gran parte dell' elettricita' e' comunque ricavata dal petrolio.
Attualmente l'idrogeno si ricava tramite il reforming al vapore o tramite la combustione parziale del metano o di altri idrocarburi
CH4 + O2 ---> CO2 + 2H2
CH4 + 2 H2O --- > CO2 + 4H2
Anche dal carbone e' possibile ricavare idrogeno tramite lo steam reforming , anzi questa reazione era quella usata subito dopo la 2 guerra mondiale nei cosiddetti impianti a GASOGENO , dove si faceva avvenire in carenza di ossigeno la combustione di legna generando un gas ricco di monossido di carbonio e di idrogeno , che veniva impiegato nei normali motori a scoppio.
Gli impianti a gasogeno erano particolarmente diffusi durante la guerra perche' la benzina era stata requisita per impieghi militari ed il gasogeno poteva venir alimentato con una moltitudine di combustibili come carbone , legna , biomassa agricola , sterco o altra materia organica.
dimenticavo ... ecco un po' di info sull' uso del gasogeno negli autobus di linea urbani
http://xoomer.virgilio.it/vform/tram...t/gasogeno.htm