Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
P.S. Non per crosspostare, ma in un altro thread avevo chiesto un parere su Suse. L'atmosfera però era calda e la cosa è passata in secondo piano. Ripropongo qui, col vostro permesso. Sul mio pc c'è Debian e va bene. Su quello più usato in casa però c'è XP. Siccome vorrei fare un golpe e schiaffare anche li un GNU/Linux, pensavo a Suse. Motivo: in una certa misura, chi lo userà non sa un'acca di computer ma dovrebbe poter diventare autosufficiente entro poco (o almeno, in mia assenza). Siccome non tocco Suse da un po', volevo sapere se secondo voi è fattibile. Ho scartato mepis e knoppix perchè ho quasi bisogno che chi lo userà non si accorga che xp non c'è più, se capite cosa intendo. Leggo cose buone su Yast e compatibilità con chiavette usb e affini, di certo kde sembrerà loro più familiare; insomma, un compromesso ma a fin di bene. Che mi dite? Vorrei davvero farlo, 'sto golpe. 
|
Suse ha Yast che è ottimo per settare le periferiche e tutto automaticamente, ma secondo me Debian una volta settata per bene va più che bene, yast è comodo per installare le periferiche e c'è anche il suse plug che rileva il plug-and-play (stile windows) delle periferiche.
Secondo me gli installi Debian e la setti per benino....ci potresti mettere come ICEWM con il tema SilverXP:
http://themes.freshmeat.net/screenshots/38914/41395/
fatto per assomigliare il più possibile a winzozz...
Per esperienza personale...SUSE è inusabile dopo essere passati a Debian...troppi automatismi che creano solo fastidi.