View Single Post
Old 20-08-2005, 12:27   #16
matzuk
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trento
Messaggi: 297
Purtroppo mi trovo a pensarla in modo molto simile a Homero
Secondo me il "problema" principale è che non ci sia un controllo "supremo" del lavoro e dei progetti, qualcuno che armonizzi e guidi gli sviluppatori.
Così nascono molti progetti portati avanti lentamente, progetti per sviluppare magari programmi molto simili (quanti texteditor esisitono per linux ad esempio?)
Questo fa si che molte risorse (in termini di tempo del programmatore e conoscenza) si frammentino in progetti che poi si bloccano o fanno concorrenza a progetti simili.
E' vero che aumentano la libertà di scelta dell'utente ma in molti casi l'utonto non vuole scegliere e non è nemmeno in grado forse di farlo trovandosi davanti a molti programmi che fanno per lo più le stesse cose e forse nessuno di queste ha tutto quello che gli serve. Così invece di installare uin programma deve usarne due o più.
Questa è anche la causa secondo me della confusione che regna fra i vari gestori di pacchetti e metodi di installazione dei programmi: quando "abbracci" una distribuzione ti metti in mano al suo gestore pacchetti e così la tua soddisfazione con questo sistema operativo è legata alla reperibilità di un software già pronto e compilato per la piattaforma che stai usando.
Inoltre quando un utente si trova in difficoltà chiede aiuto e gli viene risposta con un'altra domanda "che distro usi?". Se ci fosse una solo distro le informazioni sarebbero più facili da trovare e i miglioramenti sarebbero per tutti gli utilizzatori linux e non solo per quelli di quella distro.
A tutto questo l'utente si trova spiazzato dalle directory di linux: quando riesce a installare un software (mi ricordo la felicità le prime volte!) non sa alla fine dove sono stati copiati i file, non sa come fare poi per toglierlo se non gli piace.

A tutto questo si contrappone OSX (citato anche sopra)
E' uguale per tutti i suoi utilizzatori e totalmente Terminal free se l'utente non è smalizato.
Per farvi un esempio, l'installazione di un programma si fa semplicemente copiando il file applicazione.app nella cartella Applicazione. Questo file applicazione.app non è altro però che una directory contenente tutto il programma con le sue icone, eseguibili, ecc
La prima volta che l'utente lancia il programma, questo scrive le sue variabili in un file nella directory Preferenze. Se l'utente vuole cancellare il programma, cancella la .app e il suo file di Preferenze ... tutto qui!

Se tutto fosse così semplice anche in linux ci scommetteri che windows avrebbe vita durissima!!!

Scusate il post lungo
Ciao
Mattia
__________________
Apple MacBook Pro 15,4" C2D 2.2GHz 2GB RAM 120GB HD
Apple iBook 14" G4 933MHz 640MB RAM 60GB HD
matzuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso