View Single Post
Old 20-08-2005, 12:08   #12
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Palladium era un progetto pericoloso, ora francamente mi fa un po' meno paura...
Ha ragione "Fil9998" quando dice che per ora AMD è fuori, al contrario di Intel. Ora AMD ha una posizione piuttosto netta: non intende supportare Palladium e derivati vari e strani. Ma - come sempre giustamente è stato detto - la situazione è in continua evoluzione e non sappiamo che cosa ci aspetterà.
HP e IBM sembrano sempre più decise a supportare Linux e lasciare il gruppo di Palladium, ma non dimentichiamoci che l'elenco delle società che partecipano è abbastanza lunghetto e fino ad ora posizioni chiare e limpide non ce ne sono.
La verità è che hanno paura di perdere anche solo poche quote di mercato...
Alla peggio andremo tutti a comprare i processori della ditta in cui lavora Linus...


Per quanto riguarda più strettamente questo topic, io credo che Linux sia una scelta, una passione. Si potrebbe fare un paragone con la compagna: se uno ha passione, riuscirà tranquillamente ad ottenere frutti, ma se non si ha passione conviene lasciar perdere. In quest'ottica, Linux non è un o.s. fatto per i tipici utenti Findus, ma nasce come una piattaforma di sviluppo, sostanzialmente. Poi, negli anni, si è evoluto, comprendendo interfacce grafiche sempre più "user-friendly", come Mandrake o Suse o Lindows. Solo di recente si può parlare di Linux che cerca di conquistare il mercato desktop; non era la sua idea iniziale. Per fortuna ha scelto questa nuova rotta, senza mai dimenticare il suo passato e senza quasi mai dimenticare le sue caratteristiche di base. Oggi possiamo scegliere tra una Slackware e una Mandrake, a seconda di quello che più ci accomoda, a seconda delle nostre esigenze; è questo che noi diciamo a chi ci chiede consiglio su una distribuzione: a che cosa ti serve? Forse servirebbe anche un'altra domanda: quanto tempo ci vuoi dedicare? Perchè se abbiamo poco tempo - o siamo un po' irascibili - ci conviene passare/tornare al buon vecchio Gates.
Linux è la "Libertà culturale" del software, e questo aspetto può non essere compreso da chi prende in mano Linux un giorno e quello dopo pretende di conoscerlo a menadito, ma va riconosciuto da chi c'è dentro già da un po'. Cosa che qui oggi ho visto fare.

Concordo anche con l'appello alla calma, rivolto a tutti.
Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso