Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
io credo che ci sia un po di confusione. il plexyglass (e derivati, quindi lexan etc) che è il più pregiato, spicca per la lucentezza e fragilità. provate a sparare una martellata a una lastra di plexy e vedete che lo crepate. il policarbonato o poliver (che sono la stessa cosa a parte una resistenza maggiore del policarbonato) è molto meno fragile e lavorabile del plexy, ha il difetto di rigarsi più facilmente e di non essere facile da trovare in spessori sopra i 4mm.provate a soarare una martellata ad una lastra di poliver e avrete solo il segno inferto dal colpo. inoltre il poliver è più semplice da termoformare. certo con le macchine adatte, è meglio il plexyglass, ma per le lavorazioni artigianali di vaschette (e quindi raccordature,(e ricordo che il sigillaraccordi professionale, non quella baggianata di teflon liquido spezza il plexy dalla pressione, il poliver no) forature, maschiature etc), sagome il 3d è preferibile il poliver. poi magari per fare una finestra, che è semplicemente una lastra piatta il plexy è meglio.
|
Il poliver e il policarbonato NON sono la stessa cosa
Il poliver è POLISTIROLO
Il lexan NON è un derivato del plexi, il lexan E' POLICARBONATO
Il plexiglass si lavora meglio a caldo del policarbonato
Il policarbonato non si graffia facilmente, anzi, meno del plexy
Il policarbonato è più pregiato (o al massimo alla pari con caratteristiche differenti) del plexy