Mi aggiungo al coro: Debian stile 'lamp' (Linux, Apache, MySQL e Php).
Ho provato la 3.1. Dopo l'installazione di Apache ho aggiunto il php e il MySQL con apt-get.
Creato il classico <? echo 'Hello Wolrd' ?> , messo nella cartella www, localhost su Firefox e oppla', tutto a meraviglia.
La cosa che richiede + tempo (dai 5 ai 10 min) č settare il file php.ini (se usi le sessioni).
FreeBSD č ottimo per la posta elettronica. Come webserver non l'ho mai provato.
Un 'collega' ha 2 server web Debian (woody), il firewall SuSE (9.0) e MTA su FreeBSD 5.4 (č un provider, ovvio).
Poi tutto dipende dalla disponibilitā di macchine, dallo scopo e, soprattutto, dallo spazio.