Quote:
Originariamente inviato da Crisp
si, ok come il caso di Quake 
Ma non fu voluto però, è stato chi lo ha programmato ad essere davvero bravo 
|
Veramente io ricordo che quella notizia non fu legata a Quake o a qualche altro software, ma saltò fuori poco tempo dopo la presentazione del primo Pentium. Comunque è passato parecchio tempo, e può darsi che la mia memoria faccia cilecca...
Quote:
Però l'abilità dei programmatori su pc si vedeva, guarda il caso di Screamer Rally, di DarkForces, di Duke Nukem 3D che giravano bene anche su 486dx2.
Il 68040 e il 68060 era pienamente in grado di far girare questi titoli forse meglio della cpu x86 che in confronto alle cpu Motorola era davverò senza confronto eppure..
|
Stai parlando di titoli 3D, quindi che utilizzavano la modalità chunky pixel delle VGA e delle "moderne" schede grafiche in generale. La modalità a bitplane utilizzata da Amiga, Atari STx, ecc. mal si prestava per il 3D, se non realizzato "alla vecchia maniera", con poligoni al più retinati (e usando il Blitter).
Dipende dalle applicazioni. Come tu stesso hai riportato con quegli esempi, è evidente che spesso ci si è trovato davanti a problemi dovuti a cattiva programmazione, non a carenze architetturali (fatta eccezione per il 3D, per cui vale quanto scritto sopra).