View Single Post
Old 12-08-2005, 13:31   #3
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
allora se usi sempre il pic16f8? ... c'è delay (time) ... se non ricordo male ... quindi con un ciclo te la cavi ... unico problema non è in multi

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Sì, però c'è un problema... io devo fare due applicazioni.
Per prima cosa, un bromografo dove imposto il tempo e lui mi accende la lampada per il tempo impostato. Problema: voglio che compaia il tempo sul display lcd, per cui ogni secondo devo inviare i dati all'lcd perdendo quindi "del tempo", per cui l'uso del delay potrei farlo un po' tarandolo ad occhio, tanto i tempi sono brevi.
Altro discorso per l'altra applicazione, ossia l'innaffiatore automatico: qui dovrei avere un orologio che va per settimane, quindi non potrei perdere anche solo un millisecondo a ciclo perchè alla fine diventerebbe tanto. Ma in questo caso ho una soluzione: c'è un integrato della philips che lavora su un bus I2C e ti dà ora e data. Solo che così devo usare un altro integrato e se riuscivo a fare tutto col pic ero più contento.
Comunque da quello che ho visto è praticamente impossibile... alla fine tenterò solo la prima soluzione senza usare altri componenti.
Volevo chiederti: tu sai usare gli interrupt? Io non li ho mai dovuti usare... ho visto perchè che questa cosa del timer molti la fatto usando un contatore interno e leggendo l'interrupt: in questo modo il pic conta per i fatti suoi e quando ha finito blocca l'esecuzione del programma. Mi sai spiegare un pochino come si dovrebbe fare?

PS: non ti ho più risposto per l'altra cosa, nell'altro thread, perchè non ho più avuto tempo di guardarci
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso