Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
[OT]
Te ci scherzi, ma durante l'esposizione della tesi feci una gaffe delle mie e rischiai grosso  ....
scena : presidente di commissione vecchio e CON LA FAMA DI RINCITRULLITO, di scienze naturali e non di biologia (non mi conosceva quindi) ...
.. io, teso ed emozionato inzio l'introduzione guardandolo negli occhi con aria beata e mi scappa qualcosa tipo "Il C. elagans, dato il suo ridotto numero di cellule e la struttura neurale di base SIMILE A QUELLA DELL'UOMO, può essere considerato un buon modello per studiare la degenerazione nervosa dell'invecchiamento ....." ...e NON MI ACCORGO di quello che mi era scappato ...
............
|
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
ritonando IT, ti racconto che dalla teoria quello a trasmissione si usa ANCHE su preparati vivi, a differenza di quello a scansione ..... di solito sospensioni di cellule o virus .... se non ricordo male ci hanno fotografato e filmato i dettagli della sintesi proteica (i ribosomi a lavoro sull' RNA metre traducono le proteine) .... le energie in gioco probabilmente sono alte, ma forse + nella zona dei deflettori che nel cannone elettronico, alla fin fine la roba biologica è abbastanza trasparente alle radiazioni beta, e di solito quello che serve è la lunghezza d'oinda molto corta dell'elettrone + che una gran potenza x passare i tessuti  ....
certo è che alla lunga la sopravvivenza del campione è dubbia, e che se mi ci trovassi io di fronte mi leverei parecchio in fretta  dai @@ .....
ritornando all' autore del 3D, Goldrake_xyz, hai poi deciso se autocostruirti o montarti il microscopio ???
Ciapps a tutti e notte
Gyxx
|
Accipuffina, (puffina era la mia gatta) x costruirlo penso che ci sarà
bisogno di molta pazienza e soprattutto di precisione.
(Appropos Thanks x i link dove stò vedendo molte cose interessanti ...

)
Uhm penso che alla fine prenderò qualcosa di già costruito.

xchè il mese prox. mi aspetta un' intensa attività lavorativa... puff puff
Ciao.