Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ma se l'utente che esegue (volente o per un bug di un programma) il file ospitante il virus non ha i permessi di scrittura su nessun file eseguibile (per esempio un normale user in un sistema Linux) il virus non si può replicare!
|
Dipende. Esistono dei bug che permettono il cosiddetto
privilege escalation. Tra quelli ancora non patchati per windows xp, c'è questo (anche se non è di quelli ad alto livello di rischio ed è sfruttabile solo da locale e non da remoto):
http://secunia.com/advisories/11633/
Quote:
Originariamente inviato da fek
Infine il virus e' da definizione qualunque programma in grado di autoreplicarsi
|
...Quindi anche copy.com è un virus?
Quote:
Originariamente inviato da fek
o anche un file batch di testo in casi molto semplici come quelli riportati dalla news.
|
Peccato che gli script della news si propagano inserendo codice maligno in altri script (tipico dei virus) e non creando copie di se stessi (come vorresti far credere tu).
D'altra parte la regoletta è abbastanza semplice: se l'infezione si progaga nel computer senza che aumenti il numero totale di files è un virus, se invece aumentano i files è un worm. Questo perché i virii si inseriscono all'interno di programmi preesistenti, mentre i worm no.