Il problema sembra duplice, da una parte il fatto che si sia presentato appena messo l'altro disco e fatto lavorare sodo col P2P, mi fa pensare che l'alimentatore non sia ben dimensionato per entrambi, e questo causa i Clack che senti, ed anche la perdita delle partizioni. Dall'altro, se ci sono bad sectors, questi non derivano di certo dall'alimentatore...
Non c'è alcun modo di recuperare i bad sectors, e nessun programma fa nulla in più di ciò che fa windows, cioè provare a leggere, e se ci riesce copiare il contenuto altrove e marchiare il cluster come BAD (ed anche quelli adiacenti, per sicurezza). HDHealth monitora solo questo procedimento, e tra l'altro monitora la fase precedente a questo, che è quella in cui il disco fa la sostituzione autonomamente, senza che il sistema operativo o l'utente ne rilevino traccia alcuna, e riesce a tenere il conto di questi eventi.
Nel tuo caso il probelma potrebbe risolversi tranquillamente con un programma di recupero partizioni, come quelli spiegati nelle nostre FAQ sui Dischi, che se riesce recupera in blocco tutto il contenuto della partizione (bad sectors esclusi). In alternativa sempre nelle stesse FAQ ci sono programmi di recupero dati, che sono mirati a determinate cartelle. Il mio consiglio è di partire dalle partizioni, e provare tutti quei programmi, e poi in caso di insuccesso passare ai dati.
Se riuscissi a recuperare i dati importanti, dopo potresti fare una formattazione a basso livello, che riorganizza in modo più razionale l'indicizzazione escludendo i bad sectors, ma questo non ti assicura nulla sull'evolversi del deterioramento.
Il disco però può essere monitorato con i programmi per lo smart, per essere avvertiti in tempo della degenerazione.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
|