Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Sì sì... Avevo letto pure questo... Ma non funziona... L'hd è un SATA...
Partizionato prima (molto prima) dell'installazione di Debian...
Infatti con l'installer su cdrom (dvd) ho dovuto solo scegliere quale partizione sacrificare, il tipo di file system e altre cosucce...
E poi l'installazione è andata a buon fine... Con grub parte sia Windows Xp che Debian... Quindi il disco c'è...
Altri metodi per arrivare alla tabella delle partizioni del disco??? 
|
Parto da qui per introdurre una riflessione...
Se io ho un hd ide con linux e un hd sata (con controller nforce) con findus e kernel 2.6.8, in teoria dovrei poter tranquillamente installare il suddetto kernel e la relativa distro nel disco ide, e da li avviarla con grub.
Tutto ok.
Ma, sapendo che il suddetto kernel non riconosce il controller sata, chiaramente non riuscirò a montare la partizione windows perchè questa è su un hd che non viene visto.
Però sarà possibile aggiungere in grub la riga di windows ed avviarlo di conseguenza?
Se il riconoscimento da parte del sistema dipende dal caricamento di un modulo (nel caso in questione: amd74xx, ata_piix e sata_nv) grub, che si avvia prima di qualsiasi modulo, dovrebbe arrangiarsi a vedere i dischi a modo suo. Quindi in teoria, lavorando con un kernel che non è in grado di trovare tutti i dispositivi, questi dovrebbero essere comunque tutti selezionabili da grub.
E' così oppure ci sono altre vie, altre giustificazioni, e altri funzionamenti che non mi sono noti?
ciao ciao!