Quote:
Originariamente inviato da MAGI System
Con l'agp si corre il rischio che la x700 saturi il bus e quindi risulti castrata dal chipset (correggetemi se sbaglio).
In più a mantenere una linea produttiva di chipset agp e una pci-x per notebook credo che costi molto e quindi meglio farne una con le ultime tecnologie che farne due differenti. E poi devi garantire un certo quantitativo di ricambi, mica puoi dire al cliente dopo 6 mesi dall'acquisto (magari di un 5024 che costa 1200€) "ci scusi ma non producono più i ricambi per il suo computer e noi non abbiamo più scorte a magazzino".
.
|
Beh, le AGP di adesso hanno una banda di un paio di giga al secondo di transfer rate, che sono ancora più che sufficienti per una x700.
Le schede attuali, anche i top di gamma, non sentono ancora castrazione dalla banda di un'AGP 8x. Per le schede del prossimo futuro la banda inizierà a scarseggiare, e infatti ben venga la express. Io vorrei solo la possibilità di poter montare sul mio portatile (sul desk potrò farlo) una GPU che sfrutti tutte e 16 le linee pci express che occupa, visto che ho la fortuna di avere un bus così veloce.
E invece questo upgrade sarà come sempre dedicato solo ai desk, e io terrò un portatile che potenzialmente può sfruttare una banda mai vista...ma appunto solo potenzialmente. La x700 è un'ottima scheda, ma in futuro, senza il collo di bottiglia dell'agp, si potrà andare molto oltre.
Per il discorso delle linee produttive è sicuramente vero, d'altronde è anche giusto che il nuovo standard soppianti quello vecchio.
Ma cmq per l'utilizzo che faccio io del note mi fa dà proprio noia non poter upgradare, soprattutto adesso che le schede madri montano bus pci express.