Quote:
Originariamente inviato da mpattera
le auto moderne cmq hanno compressori elettrici e che possono variare la portata, per consumare meno quando non serve..i vecchi clima invece si sentono molto di più anche perchè si attaccano direttamente alla cinghia di distribuzione ed evidentemente trasmettere energia per via meccanica è più dispersivo che utilizzare un alternatore e alimentare il compressore a corrente.
|
Direi proprio che il collegamento meccanico diretto dissipa di meno. Se ci metti di mezzo alternatore e motorino (la cingia ci sta lo stesso a monte dell'alternatore) aumentano le perdite di collegamento in senso assoluto. Forse col sistema elettrico si riesce ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema frigorifero. Il motorino (ma neanche tanto
ino)elettrico gira ad una velocità indipendente da quella del motore e magari permette di ottimizzare il funzionamento del compressore per un solo regime. In questo modo si riesce a recuperare con una maggiore efficienza frigorifera la maggiore perdita di potenza dovuta alla conversione maccanica-elettrica ed elettrica-meccanica e magari addirittura sovracompensarla.