View Single Post
Old 30-07-2005, 09:40   #10
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No beh, il fenomeno del vento solare che strappa l'atmosfera durerebbe ere geologiche... se pensi che su Marte continua a tutt'oggi, ed è un pochetto che il campo magnetico se n'è andato. Noi siamo più vicini al sole, è vero, ma il pianeta è più grande...
Beh, il campo magnetico di marte e' tutt'ora presente : rimanendo in tema



- Il campo magnetico di Marte è più che raddoppiato
- Il campo magnetico di Urano sta cambiando senza alcuna apparente giustificazione.
- Il campo magnetico di Nettuno si sta ampliando


- Quando gli Stati Uniti atterrarono sulla luna nel 1969, non trovarono nessuna atmosfera. Da allora, la luna della terra sta sviluppando un'atmosfera che prima non c'era, la quale è costituita da un composto che il Dr. Dmitriev ha denominato come "Natrium". Questa nuova atmosfera ha ora uno spessore di 6.000 chilometri.



- Nei livelli superiori dell'atmosfera terrestre si sta formando gas HO (ozono) che prima non era presente. Semplicemente esso non esisteva nella quantità ora rilevata. I Russi sono convinti che ciò non sia imputabile al riscaldamento globale, od ai CFC od alle emissioni di fluorocarbonio od a qualcos'altro di simile. Sanno solo che ora si sta rivelando.



- L'atmosfera di Marte sta diventando considerevolmente più densa che non in precedenza. La sonda spaziale in osservazione su Marte perse nel 1997 uno dei suoi specchi, ed andò a fracassarsi al suolo. Ciò avvenne perché l'atmosfera era all'incirca due volte più densa di quanto la NASA avesse calcolato. In sostanza, il vento sul quel piccolo specchio era così elevato da farlo letteralmente volar via.



- Anche le atmosfere di Giove, Urano e Nettuno stanno cambiando, dicono i Russi, pur non essendo in grado di fornire una adeguata spiegazione.



- Nell'ultima parte dell'anno scorso, la calotta glaciale Artica sul punto esatto del Polo Nord, per la prima volta dacché la conosciamo, si è completamente sciolta. Green Peace ha riportato che, per quanto riguarda il tipo di ghiaccio invernale, la calotta si è precedentemente ritirata di oltre 300 miglia verso il polo e che già dall'anno scorso sia navi militari che civili erano in grado di passare direttamente attraverso il Polo Nord. Infatti c'era acqua. Fino ad ora, per quanto riusciamo a risalire nel passato, non è mai successo che lo spessore del ghiaccio scendesse a meno di dieci piedi.




Quote:

Riguardo all'inversione del campo, vado a memoria ma potrei sbagliarmi, ma il fatto che la caduta del campo sia così rapida indica proprio che si tratta di una inversione e non di una sparizione: se non erro, l'inversione dovrebbe avvenire nel tempo di qualche secolo (ossia partendo da stabile in un verso e arrivando a stabile nell'altro), mentre la sparizione in tempi estremamente più lunghi.
Si ,vero : il titolo si riferiva al momento in cui il campo magnetico si arresterebbe.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 30-07-2005 alle 09:42.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso