Quote:
Originariamente inviato da digieffe
Grazie wubby, kingv e Fil9998
Devo aggiungere che avevo gia provato anche debian 3.0 e 3.1, l'ultima gentoo e varie senza vmware.
Per quanto riguarda l'utilizzo della ram e della cpu immaginavo che ci fossero differenze significative tra le distro, ragionandoci meglio penso che sia proprio come scrive kingv..... infondo sono gli stessi sorgenti, o molto simili, potranno essere parametrizzati in modo diverso ma .........
Debian è stata la prima distribuzione che ho utilizzato (dalla 3.0) e mi è sempre piaciuta più delle altre, per pulizia, impostazione, affidabilità ..., sarebbe l'ideale per fare da host per altri sistemi operativi............
Dall'alto della mia ignoranza però non ho idea se vmware giri su debian od altre distro non supportate; da ciò che scrive kingv sembrerebbe di si............. ma quali difficoltà particolari si potrebbero avere ad installare vmware su una Debian? (vedasi differenze di FHS)
Ps: è richesto un esame di ammissione per entrare a far parte di un clan? 
|
Ti do un altro suggerimento... perchè non installi una minimale di suse 9.3 facendola girare con Xen, che è incluso in Suse?
Avrai un integrazione virtuale migliore e prestazioni decisamente superiori a vmware, con un uso di cpu e memoria talmente minimo che sarà ineguagliabile con qualsiasi altra soluzione di distro+vmware.
Ma soprattutto Xen è open source
ciao ciao!