Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight
Era ora che venisse fatto un bel post così...ultimante la situazione di quali ventole comprare era un pò incasinata...tutti che chiedevano informazioni e nessuno che riusciva a dare buone risposte...
Innanzitutto vorrei chiedere e chiariamo bene un pò di cose:
-secondo voi quale sarebbe il numero di CFM "Migliore" e "all'equilibrio" nel rapporto aria spostata/rumore prodotto/efficacia di raffreddamento? Se riuscissimo a identificare un valore minimo o ottimale potrebbe essere un buon punto di partenza per indirizzare gli utenti nei loro acquisti...e poi servirebbero come metro e unità di misura anche per fare confronti fra le ventole da 80 e 120cm.
Sia chiaro, io sto parlondo di ventole "aggiuntive x il Case", e secondo me il valore ottimale è sempre intorno ai 35-40 CFM, per cui facendo una media 37 è il valore ottimale...anche per questo preferisco le ventole da 120 con bassi regimi di rotazione..dai 1000 ai 1300rpm.
-secondo voi quanti dB sarebbero il giusto compremesso silenziosità/prestazioni? Io qui non ho proprio punti di riferimento su cui esprimere un giudizio...anche se secondo me l'importante non è proprio avere delle ventole inubili...quanto che siano ottime ventole anche se producono un leggero rumore...per cui quanto potrei dire, 23dB?!?!
|
mhm..
il calcolo si potrebbe fare, ma semplicistico, in quanto le variazioni di calore emesso dal PC e' in funzione del carico di lavoro, e poi dipende tutto dalla temperatura ambientale con cui raffreddi..
alla fine conviene evitare i calcoli ed effettuare delle prove empiriche.
i principi per un buon raffreddamento di un computer odierno sono leggermente diversi da quelli di appena un paio di anni fa' (considerando lo sviluppo dei dissipatori e l'incremento del consumo delle cpu!), pero' si possono "scremare" semplici linee ligiche, che dipendono tutte da un parametro essenziale: l'uso che se ne fa' della macchina. se e' usato solo per vedere film e navigare in rete, si riuscirebbe a fare un PC piccolo e silenzioso, ma se si sfrutta la macchina al massimo, magari in overclock, e' utopistico pensare di averlo silenzioso o piccolo;
serve un volume d'aria adeguato nel case, percio' SFF e micro tower risulteranno logicamente sempre inefficenti rispetto ad un full tower.
Conviene limitare gli scambi d'aria dei vari componenti, in modo da riuscire a controllare meglio le temperature dei singoli componenti.
Che io raffreddassi un alimentatore da 500W sotto massimo carico con aria arroventata da un P4 a 4ghz in full load, ci vorrebbero portate d'aria abnormali per evitare guasti, e portate d'aria alte sono generate da ventole grandi ad alto numero di giri.
in piu' ci sono alcuni componenti a cui basta poca aria, ma alla giusta temperatura, e guai a non dargliela: un HDD abbisogna di un soffio d'aria a temperatura ambiente, che lo mette in grado di smaltire i pochi watt che produce; in questo modo si mantiene sotto i 40°C anche al massimo carico di lavoro, ma se viene raffreddato con aria gia' calda e poco mossa (solitamente gli HDD sono messi negli angoli, dove l'aria non arriva), superano facilmente i 60° e tempo una settimana sono da buttare. Per il "soffio d'aria", ci vorrebbe una ventola nelle vicinanze di grande diametro a bassi giri in modo da limitare il rumore (una 80 a 5v e' piu' che sufficente), ma se l'ambiente dell'HDD e' messo in comunicazione con il resto del case, dove ci sono altre ventole che spingono aria all'interno, la sovrapressione potrebbe causare un cuscino d'aria che impedisce alla ventola predisposta (bassi giri=bassa prevalenza) di far entrare l'aria, alleggerendone il lavoro in modo inefficace e facendola girare piu' velocemente, causando molto piu' rumore, cosi non si ottiene raffreddamento adeguato e si ha piu' rumore. Indi percui evitate ventole per raffreddare gli HDD nei bay da 3.5 posizionate sulla presa d'aria anteriore e messe a basso regime. sono inutili, inefficenti e rumorose.. se dovete farlo mettetele ad alto regime ed eliminate un'altra ventola d'immissione (con l'accortezza che abbia un'ottima luce dalla presa d'aria, e non i minuti forellini della maschera anteriore del case!), almeno l'HDD respira e riscalda di poco l'aria immessa.
altro componente che bisognerebbe raffreddare adeguatamente con una propria ventola d'immissione e' la scheda video, e la posizione piu' idonea e' prendere aria direttamente da un buco dello sportello.
chipset, ram e componentistica hanno bisogno di adeguato raffreddamento, considerando il fatto che la temperatura dell'aria sui vari chippetti sulla scheda madre non dovrebbe essere superiore a 40°C (e' indicato sulla maggior parte dei manuali, poi la gente si lamenta delle ram instabili quando ha il chip della LAN infuocato che blocca il PC!.. e capita)
la conclusione logica sarebbe che per un adeguato raffreddamento dei componenti si deve avere:
- flussi separati e guidati da paratie, anche fatte di cartone, basta che non fanno mischiare l'aria e le pressioni;
- ventole di immissione ed estrazione per ogni singola canalizzazione perche' se si forza l'aria ad entrare ed uscire si possono ridurre i giri di entrambe le ventole e limitare il rumore;
- un case dal volume adeguato all'hardware impiegato;
e' comunque inefficente avere un solo PC imbottito di HW costoso, quando si puo' allestire economicamente un PC di fascia bassa per gestire parte del lavoro, ed usare quello piu' potente per specifici lavori, controllando il primo da remoto.
se si e' speso per una CPU potente , una mobo all'ultima moda e l'ultima GPU, inserendo scheda TV, audio dedicato ecc.. sicuramente qualche pezzo del vecchio PC sara' rimasto , e si puo' riutilizzare per navigare, masterizzare, usare wordprocessor, stampare e acquisire scaricando di lavoro inutile, carico di alimentazione e spazio nel case il PC principale.. basta uno switch VGA/PS2 o il desktop remoto per usarli entrambi all'unisono.
Purtroppo un ATX (e non di meno un BTX) ha limiti logistici sulla sistemazione dell'HW, e conviene sfruttare l'unico lato libero: lo sportello laterale.
anche il fondo si puo' adeguatamente sfruttare facendo dei buchi come prese d'aria per ventole aggiuntive: basta alzare di poco il case con dei piedini maggiorati (o delle ruote, che aiutano anche nello spostarlo), e si riesce a sfruttare l'aria fredda perche' piu' bassa e vicino ad un corpo freddo come lo e' il pavimento, evitando in parte di rovinare l'estetica di un case moddato.
ci sono soluzioni per ogni cosa, basta pensarle per logica.
per un case economico ma che deve contenere molto HW si puo' optare per 2 case affiancati e rivettati, dove in uno si mettera' l'HW e nell'altro i drive (ne ho fatto uno per un miniserver da 12 dischi e 3 drive, al prezzo di 40x2 euro!, contro i 200 euro minimi per un case paritetico).
insomma, non si puo' dire per assoluto quale ventola sia la migliore, e che portata, giri e rumore deve avere o su che cuscinetto gira, perche' la migliore e' quella che si adatta maggiormente alle tue esigenze..
ci sono alcune pregevoli e costose ventole da 80 che sotto a 7v non vanno, quando alimentando a 7v 2 semplici 80 in serie (una in immissione ed una in estrazione), dal costo di 5 euro l'una, ottieni piu' aria e meno rumore (uso adattissimo per un paio di HDD in raid).