Ecco la guida sull'installazione di sarge che avevo promesso

Si può mettere in prima pagina?
Installare Debian Sarge su mainboard nForce3 250Gb e hard disk Serial ATA
A causa di un bug del kernel 2.6.8 (che interessa anche la serie 2.6.9) nella gestione del modulo
sata_nv, normalmente l'installazione di Debian Sarge in questa configurazione non è possibile, dato che l'hard disk non viene in alcun modo rilevato, non permettendo di procedere con il partizionamento.
Per ovviare il problema è necessario eseguire l'installazione facendo rilevare l'hardware ad un kernel che sia 2.6.10 o superiore.
Un modo è prelevare una speciale iso per l'installazione da rete a questo indirizzo:
http://www.fsmt.it/debian/debian-2.6.11-i386.iso
Questa non è altro che una normale iso business card alla quale è stato sostituito il kernel 2.6.8 originale di Sarge con un 2.6.11 vanilla.
Io ho testato l'installazione solo con la possibilità di prelevare i pacchetti tramite la rete locale, in cui era presente un router.
Per i modem ethernet o per altri tipi di connessione rimando ad altre documentazioni, in quanto non sono state oggetto di prova.
Una volta masterizzata partire con l'installazione:
- al boot digitare expert26
Si presenterà la seguente schermata:
- selezionare la lingua ed il layout della tastiera
- switchare in un altra consolle (tramite ALT+F2) e digitare i moduli:
Codice:
# modprobe ata_piix
# modprobe ide_generic
Senza questi non sarà possibile rilevare il cdrom.
- fare rilevare il cd rom
- selezionare “Carica i componenti dell'installazione dal cdrom” e selezionare i moduli necessari per il proprio computer. se si è incerti, scegliere tutti i moduli non provocherà alcun danno.
- selezionare “Rileva la scheda di rete”
- selezionare “Configurare la rete”. io personalmente ho inserito l'indirizzo ip, gateway e dns.
- selezionare un mirror da cui prendere i pacchetti. quando viene chiesto che release utilizzare, selezionare “stable”. le altre non funzionano se usate da questo punto dell'installazione. Quando l'installazione chiederà quale kernel installare, sceglierne pure uno qualsiasi, tanto verrà rimpiazzato successivamente.
- procedere quindi con rilevare l'hardware, poi partizionare i dischi ed infine installare il sistema base.
- Installare il boot loader (meglio grub, se la partizione di linux è oltre il cilindro 1024)
- prima di selezionare “termina l'installazione” switchare in un altra consolle (con ALT+F2) per scaricare un altro kernel.
Codice:
# mount -t proc proc /target/proc
# chroot /target
sh-2.05b# cd /root
sh-2.05b# wget ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/k/kernel-image-2.6.11-i386/kernel-image-2.6.11-1-k7_2.6.11-7_i386.deb
sh-2.05b# dpkg -i kernel-image-2.6.11-1-k7_2.6.11-7_i386.deb
sh-2.05b# exit
# umount /target/proc
io ho usato il kernel 2.6.11-1-k7, ma sapendo il nome esatto del file .deb è possibile utilizzare un qualsiasi kernel 2.6.10 o superiore, secondo le ottimizzazioni desiderate.
- Riavviare, togliendo il cd e scegliendo di avviare con kernel 2.6.11
- Completare l'installazione secondo le proprie esigenze, in modo molto simile al solito Debian Installer.