Quote:
Originariamente inviato da 71104
a dire il vero penso che le collisioni dovrebbero esserci anche in 2D... scusa, nel tuo giochino di calcio i vari elementi che fanno, si sovrappongono? 
così i portieri non possono parare 
magari fosse così anche nella realtà, sarebbe facilissimo segnare... 
hmmm, però sarebbe anche vero che la palla non toccherebbe mai il portiere ma nemmeno la rete, quindi sarebbe sempre fuori... 
|
Beh, gestire collisioni fra quadrati su un piano e' un filino piu' semplice che gestirle fra oggetti tridimensionali
Quote:
ma mi spieghi in dettaglio in cosa consiste la definizione di questo "motion model"? io pensavo che bastasse rispondere appropriatamente agli input della tastiera...
|
Prova a salire le scale. Saltare. Volare giu' da un piano all'altro. Salire scale a pioli. Gestire lo sliding contro i muri. Attraversare un passaggio stretto, decidere quando puoi passare oppure no. Gestire le collisioni e la risposta alle collisioni di modo da non attraversare i muri, oppure attraversare il pavimento e fare tutto di modo che la "sensazione" del giocatore sia buona.
Ho ancora mal di testa a pensarci
Visto?
Quote:
comunque mettiamo bene i puntini sulle i: quando diciamo "il tutto in Linux e Win32" non vuol dire mica che dobbiamo fare due programmi completamente diversi: come ho già detto l'unica parte non portabile è quella per gestire la finestra e passare gli input di tastiera e mouse al resto del programma (in Win32 ci vuole meno di 5 min a fare una finestra a tutto schermo con GL rendering context e a ricevere i messaggi di mouse e tastiera).
|
E le GL extension che sono supportate su Win32 e non su Linux a seconda della GPU?
Certo, puoi usare OpenGL puro senza estensioni. E andare a 5fps
Se vuoi superare i 30fps allora c'e' tutto un mondo di sofferenza da attraversare...
Quote:
e poi perché dici "varie schede ed estensioni"? 
benvenuto nel mondo dell'hardware independence!! (se ti riferivi alle schede grafiche)
|
A 5fps.