Quote:
|
Originariamente inviato da essegi
cioè, tu che sostieni giusta la scelta della scadenza, poi mi vieni a suggerire come by-passarla?
stai ri-scherzando?
se la sostieni, e reggi il filo ad hp che mi considera un analfabeta incapace che non sa gestire le sue cartucce, NON devi farlo, altrimenti implicitamente riconosci che così non è (e gli disturbi il business verso le mucche da mungere  )
|
Assolutamente, non sostengo che sia giusta la scelta della HP sulllo scrivere la data della scadenza, come non sostengo che sia giusto che la Epson abbia incluso un chip nel refill che decide se è finito o meno l'inchiostro, perchè dei calcoli matematici interpolati decidono cosa c'è effettivamente all'interno del refill.
Avevo delle Epson, le cartucce finivano le ricaricavo e strano caso non ci stava più l'inchiostro che avevo inserito nella precedente ricarica.
Cioè se prima avevo messo 10ml di inchiostro, dopo c'è ne stavano 8ml, e quei 2ml? Semplice il chip aveva deciso quanto inchiostro aveva consumato la cartuccia, lasciando quei 2ml inutilizzati.
Questa è semplice stratteggia commerciale adottata dalla Epson.
Con le testine monoblocco, quindi HP, Lex, alcuni modelli di Canon, Olivetti, etc, questo non accade, l'inchiostro viene consumato TUTTO, ed è li la convenienza.
Certo se poi ci soffermiamo a guardare la data di scadenza della HP, soffermiamoci a guardare il chip della Epson, come il led della Canon.
Ho anche una Lexmark ultra economica, la Z35, che di carrozzeria non mi piace ma in compenso mi piace il fatto che può stampare nero utilizzando la cartuccia colori.
Essegi, mi spieghi allora perchè la Epson nonostante ci sia una cartuccia scarica l'altra (magari quella nera) non stampa? E questo ti sembra giusto?.
Per l'HP, idem, se una cartuccia non è presente non stampa, c'è qualche legge che ci tutela da tutto questo o dobbiamo fasciarci la testa pensando che la data di scadenza della HP ci frega?
In passato ho utilizzato il plotter HP Design Jet 350, anchè lì teneva in memoria le cartucce, semplicemente inserivo le cartucce scariche, che tenevo da parte, per un paio di volte e la cosidetta cartuccia scaduta tornava a stampare. Come lo spieghi?
Evvidentemente l'HP non va raccontando che le sue stampanti tengono in memoria le ultime cartucce, ma si è limitata a inserire la data di scadenza per non stare a spiegare le Sue stratteggie di produzione.