Quote:
Originariamente inviato da essegi
|
La Lexmark, la Olivetti, la Samsung, non scrivono la scadenza sulla cartuccia, ma la tecnologia è identica alla HP.
Ti ricordo che la Olivetti si fa fare la cartuccia dalla HP;
la Samsung, la Kodak, la Hitachi dalla Lexmark, quindi utilizzano tutte la stessa tecnologia di stampa.
La scadenza della HP, è soltanto una questione di marketing, per vendere di più i consumabili originali.
Urla quanto vuoi, non hai tutte le ragioni, sinceramente preferisco un Mercedes piuttosto che a una BMW o un Volvo.
Ti sei mai chiesto se sia correto che la Epson abbia messo un chip sul refill, che si smemorizza anche semplicemente accendendo? per tua informazione in Olanda una associazione di consumatori ( la Consumentenbond) ha fatto causa alla Epson perchè il chip impedisce di ricaricare il refill, obbligando all'acquisto dei resetter o all'utilizzo di software?.
Ti sei mai chiesto perchè la Epson e la Canon hanno messo il brevetto sulla testina di stampa e non sul refill?
La Lexmark, la Olivetti, la Samsung, l'HP, hanno messo il brevetto sull'intera cartuccia, impedendo per la durata del brevetto di farla produrre da marche concorrenti.
La Canon e la Epson, invece mettendo il brevetto siolo sulla testina, hanno capito che facendo utilizzare cartucce compatibili, una volta che la testina non funziona rivendono la stampante intera, quindi gli APPASSIONATI riacquistano la stessa stampante dando la colpa agli inchiostri.
Se io invece rovino una cartuccia monoblocco HP, non butto la stampante ma la testina.
La cartuccia n°10 ha un chip che come la Epson imbroglia l'effettivo consumo.