Quote:
Originally posted by "brontolino"
ammetto che per la mia scarsa intelligenza. non riesco a configurarela il sistema per che utilizzi i driver della powervr per la kyro.. vabbeh. pazienza.. ma che non mi funzioni nemmeno piu la scheda audio. e non trovo quelle utilite tanto carine che ti consentivano per esempio di modificare il kernel all'avvio.. io sono un principiante non posso mettermi li a perdere la sanita mentale.. anche se per passione dietro ai punti e virgola. e il desktop caspita non ne parliamo..
+ e pensare che la versione 7.3 mi aveva colpito cosi tanto..
non so voi come la pensate ma io cerco di imparare suse 8.1 professional. domani me lo installo bene e poi me lo configuro a dovere.. ci mettero un po a impararlo a usare ma almeno oltre a darmi i driver per scheda video gia installati.. mi monta pure tutti gli eventuali filesystem vfat..
e non sbaglio a prima occhiata dovrebbe pure permettermi di usare programmi installati in windows.. spero di non sbagliarmi..
voi che ne pensate??
io confido che la prossima versione red hat. migliori un po il desktop. e almeno faccia funzionare la scheda audio senza andar a rovistare nei file di configurazione.. so che chiedere al cappello rosso di infilare i driver kyro2 è troppo..
pensare che mettono drivere di schede perfino meno conosciute e usate..
non è che c'è un conflitto di interessi in atto?? ce l'hanno a male con stmicroelectronics?
|
Conviene lasciare stare la redhat fino a qundo non esce la 8.3
Ultimamente ha fatto dei passi indietro questa distribuzione, l'ultima che ho trovato soddisfacente è la 7.3
Per la kiro ti consiglio di scegliere durante l'installazione l'uso dei VESA generic e poi eventualmente provare ad installare i drivers kiro dai sorgenti...Sinceramente ci avevo provato con la 8, ad installare i drivers, ma mi davano problemi....
Anche quelli della powervr hanno le loro colpe....
Ti consiglio di girare al largo da redhat per un'pò.
Ciao