Quote:
Originariamente inviato da DKDIB
come panoramica e' un po' troppo generica. 
|
Lo so, è che un po' che non vado più su Hydrogenaudio o Doom9, per questo sono rimasto un po' indietro.

Cmq era per dare un quadro generale su questi formati, tanto per "staccarci" da sto cavolo di MP3
Quote:
iTunes, Nero Burning Rom, FAAC, RealAudio 10, WinAmp oppure qualcos'altro?
Le differenza fra le varie implementazioni sono notevoli, e FAAC e' un progetto molto attivo (a differenza degli altri), per cui conta molto anche la sua versione.
http://www.rjamorim.com/test/aac128v2/results.html
|
Vero anche questo, però avevo letto in giro che FAAC non era il miglior encoder per l'AAC, quindi ho dato per scontato il NeroDigital, che secondo me è un ottimo encoder.
Quote:
Il profilo HE dell'AAC e' stato implementato solo dalla Nero ed a 96 kbps non c'arriva proprio: il massimo e' 80 kbps... 
Questo non e' un caso: per come e' strutturato questo profilo, a bitrate superiori sarebbe impossibile da applicare.
|
A me non sembrava che il massimo bitrate fosse solo 80 kbs. No, sono sicuro. Io avevo fatto degli HE AAC con il nero ed avevano un bitrate più alto (a meno che avessero qualche bug dove magari diceva di creare un HE, mentre in realtà lo stream era LC).
Il WMA 9 l'ho provato e rimango nel mio parere. Preferisco di gran lunga AAC HE.
Quote:
I link che ho inserito si riferiscono ad alcuni listening test organizzati da Amorim.
Visto che stiamo parlando di compressione psicoacustica, non esiste altro modo per determinare il reale valore d'un encoder. Il problema e' che si tratta di test piuttosto costosi che di norma possono permettersi solo aziende d'una certa dimensione, per cui non si trovano in Rete.
I test di Amorim sono stati organizzati via Internet e sono quanto di piu' vicino a dei test scientificamente validi che si possa reperire in Rete.
|
Si, si, conosco. In passato ci ho partecipato anch'io