Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Per "rumore" intendevo che andava meno avanti e indietro nell'accesso dei files anche in concomitanza di accesso allo swap. Ciò nonostante il disco da 120Gb è diviso in 100Gb per Linux (quindi potenzialmente maggiore escursione della testina) e "solo" 20 Gb a windows 2000...
Comunque possono essere anche solo impressioni... Inoltre il disco è P-ATA, quindi mi intereserebbe sapere quali algoritmi di scheduling usano i due sistemi operativi per vedere perchè lo stesso script Matlab, con gli stessi dati, va più veloce in Linux...
|
Guarda non ho detto che non è possibile, solo, ad essere sincero, piu' che gli algoritmi di scheduling del disco mi vengono in mente le differenze evidenti delle caratteristiche intrinseche dei filesystem usati dai due SO in questione. La struttura logica del filesystem incide parecchio su come il disco opera.
Linux ha un CPU scheduler inventato da Ingo Molnar che effettua un context switch in O(1). Per la maggiore velocita di matlab in Linux non si hanno troppi dati per poter stabilire da cosa dipende. Potrebbe anche solo dipendere da Matlab soltanto e non dall'SO.
Misurare le prestazioni di un SO è una cosa terribilmente complessa e con i pochi mezzi che abbiamo diremmo solo stupidaggini.