Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sono anni che programmo in assembly per diverse macchine, e se ci sono delle architetture che sono più semplici da programmare a così basso livello, sono certamente quelle CISC. Gli x86 non saranno come i 68000, che in questo contesto erano una vera manna, ma si difendono piuttosto bene, e con l'incarnazione x86-64 la situazione migliora parecchio.
Programmare i RISC, per contro, richiede più tempo (per fare le stesse cose generalmente si deve scrivere più codice).
|

Quando parlavo di poche possibilità di scrivere codice assembler "decente", intendevo codice assembler "elegante"...con un set d'istruzioni sterminato come quello IA32 è davvero difficile usare sempre l'istruzione "giusta" al posto "giusto"...c'è sempre il collega che dirà "sai qui però avrei usato l'istruzione x anzichè la y....è quella a pagina 900 del terzo volume del reference..."
un codice da implementare con un set RISC è a mio avviso molto più semplice da rendere "elegante", ed essendo più vicino a quello che l'EU della macchina farà effettivamente sarà di più semplice "progettazione" e controllo...
ma l'immediatezza d'implementazione è naturalmente una considerazione personale
Quote:
Sarà ugualmente disarmante sapere che è la stessa cosa che fanno RISC come il G5/Power4/Power5.
|
Quote:
I 64 bit non fanno sempre comodo: se servono si usano, altrimenti se ne fa a meno. E' molto più comodo indirizzare più di 4GB di ram, che avere i 64 bit per gli interi, che servono in pochi (ma in alcuni casi significati, sicuramente: i database, ad esempio) ambiti applicativi...
|

E' naturale che la comodità di utilizzo venga fuori nei casi in cui può effettivamente esserci OF...ma purtroppo è un problema che viene fuori spesso quando ci si trova a gestire valori interi di una certa consistenza, e la possibilità di usare valori a 64 bit consente spesso di non ripiegare sulla soluzione di rappresentazione dei valori come valori in virgola mobile (mantenendo così la possiblità di ricorrere nei calcoli a comode proprietà come l'associatività delle operazioni di addizione e moltiplicazione, che andrebbero perse in alcuni casi usando le approsimazioni operate dalla notazione scientifica IEEE754)