Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..
Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.
2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel
Tutto qua...
|
Beh, a vantaggio della soluzione "RISC" resta sempre il maggior numero di registri, che non è cosa da poco (pensa al fattore di register spilling, e quanto può rallentare un programma....I soli 6+2 registri della IA32 non riescono a reggere il confronto nel caso di calcoli "local-variable intensive"...), e la relativa "semplicità" della programmazione a basso livello del sistema (ti assicuro che è umanamente disarmante provare a scrivere un codice assembler decente per una macchina CISC...Ed è disarmante ancora di più sapere che poi l'unita di istruzioni provvede a spezzettare la tua bella movl m-r in tre istruzioni RISC-style...).
Inoltre 64 bit fanno sempre comodo, e non solo per indirizzare "più di 4GB di RAM", come si leggeva da qualche parte sul sito Apple, ma anche per poter contare su una maggiore "resistenza" all'overflow con gli interi (che è una croce se non gestita bene...)..