View Single Post
Old 15-07-2005, 01:34   #1
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7500
RECENSIONE - SAMSUNG Z500 UMTS

RECENSIONE Samsung Z500 UMTS - Versione brand TIM

Il cellulare costa 349€ come da listino TIM (io l'ho preso a 129 con la turbo vip )
Essendo cliente Turbo Vip, ho potuto usufruire anche della promozione di 300€ di servizi gratuiti da utilizzare entro un mese dall'attivazione.

Lo Z500 è stato pubblicizzato dalla Samsung come il telefonino UMTS più piccolo al mondo. In effetti è sorprendente come siano riusciti a a racchiudere in quella che praticamente è la scocca dell'E700 tutte le funzioni di un videofonino. Con lo Z500 finalmente si può usufruire dei vantaggi della telefonia mobile di terza generazione con un terminale di dimensioni e peso (soli 95g) più che accettabili.

qui di seguito ecco le foto (la qualità è abbastanza bassa, le ho fatte con un nec 616 in delle condizioni di luce alquanto pietose ):










-CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni : 89 x 44,5 x 24,5 (mm)
Peso : 95 (g)
Specifiche LCD (misura/colore)
- Interno : TFT - LCD 176 x 220 Pixels / 262.144 colori
- Esterno : OLED 80 x 64 Pixels / 65.536 colori
Browser : WAP 2.0
Messaggi : SMS, MMS, E-Mail
Giochi : Powerinlinex, TheLastAge
Java : MIDP 2.0 / CLDC 1.1
Suonerie polifoniche : 64 toni

Batteria
- Tipo : Li-ion 900mAh
- talk time 2G: 4 ore 3G: 2,5 ore
- standby time 2G: 200 ore 3G: 200 ore

Piattaforma
- Tri Band (GSM 900 + 1800 + 1900 MHz)
- UMTS 2.1 GHz
- GPRS Classe 10 (2 collegamenti in entrata, 4 collegamenti in uscita)

Doppia fotocamera
- Megapixel (1152 x 864) + VGA
- Zoom digitale (x2)
- Controllo luminosità
- Effetti fotografici
- Rotazione (riflesso e capovolgimento)
- Multiscatto / Timer / Autoscatto / Scatto notturno
- Qualità foto (eccellente / alta / normale / bassa)

Video
- Videotelefonia
- Videoregistrazione (H.263 / MPEG4)
- Lettore video (Real One / H.263 / MPEG4)
- Streaming video
- Videomessaggi

Svago
- Lettore MP3 (MP3/AAC/ACC+)
- Suonerie polifoniche a 64 toni
- Formato suonerie: i-melody, SMAF, Midi, WAV
- Suonerie / salvaschermo preinstallati
- Giochi JAVA™ preinstallati
- Più altri contenuti scaricabili dal sito wap.samsungmobile.com

Servizio messaggi
- MMS, SMS (con T9 aggiornabile)
- Client e-mail (POP3, IMAP4, SMTP)

Connettività
- Tecnologia Bluetooth™ (versione 1.1)
- Sync ML (versione 1.1.2)
- USB (versione 1.1)
- IrDa

Gestione dati personali
- Rubrica (max 1000 voci)
- Calendario
- Agenda
- Cose da fare
- Orologio / fusi orari
- Sveglia (silenziatore/segnale unico/giornaliera)
- Convertitore
- Calcolatrice
- Promemoria
- vCard
- vCalendar

Funzioni di chiamata
- Foto ID chiamante
- CLIP/CLIR
- Inoltro chiamate/blocco chiamate/avviso di chiamata/chiamate in attesa
- Conferenza telefonica
- Chiamate effettuate/perse/ricevute
- Durata/costo chiamate
- Selezione rapida

Memoria
- Scheda di memoria esterna da 35 MB
- 50 MB di memoria dinamica
- 200 SMS / 100 MMS



-COMMENTO ESTETICO/ERGONOMIA APPARECCHIO/QUALITA' MATERIALI USATI/DIMENSIONI


L'aspetto esteriore è praticamente identico al vecchio E700, fatta eccezione per la diversa forma della fotocamera e per la parte superiore della conchiglia leggermente più bombata. Personalmente trovo che la scelta di riproporre questo design sia più che azzeccata: la linea del telefono risulta infatti molto gradevole, anche grazie al contrasto tra l'inserto blu-nero centrale e la colorazione argentata dei lati.
La brandizzazione Tim ha portato all'inserimento di una scritta UMTS in arancione nella parte alta del telefono e del marchio Tim nella parte bassa.
Come già detto, punto di forza di questo telefono sono le dimensioni e il peso assai contenuti. Unica pecca, a mio avviso, è la scelta di utilizzare per la chiusura dell'attacco del caricabatterie, dell'auricolare e del vano per memory card dei coperchietti di plastica "legati" al cellulare da delle linguette in materiale plastico; nonostante non abbiano mai dato segni di fragilità, mi sembra una soluzione non molto affidabile...
I materiali utilizzati sono di buona qualità, anche se forse per dare un aspetto più professionale al telefono si sarebbero potute valorizzare maggiormente le sue parti argentate, magari dando una tonalità di argento più luminosa o con delle cromature sui lati.... ma questa comunque è un'opinione personale.
In generale si ha comunque un'impressione di elevata resistenza, senza scricchiolii o giochi di sorta.

-CONTENUTO DELLA SCATOLA/DOTAZIONE
Il contenuto della scatola è alquanto scarno, come d'altronde sulla maggior parte dei nuovi telefoni.
Oltre al caricatore da viaggio (molto leggero, carica il telefono in circa un paio d'ore) vi è un'unica batteria da 900mAh, il cavo USB per collegare il terminale al PC, il laccetto per tenere il cellulare al polso, i manuali, un cd contenente i drivers e il software Samsung Easy Studio 2.0.9, un auricolare e i vari depliant che illustrano i nuovi servizi UMTS della Tim.


-DISPLAY
Ottimo il display interno a oltre 262.000 colori: luminoso e ben definito, anche se all'inizio i caratteri possono sembrare molto piccoli ed è necessaria qualche ora prima di farci l'abitudine. Unica pecca, a mio avviso comune al 99% dei cellulari dotati di display a colori, la sua scarsa visibilità al sole.
E' presente anche un display esterno, che riporta alcune icone indicanti la presenza di campo, la presenza di nuovi messaggi, la vibrazione se quest'ultima risulta attivata, l'ora e il livello di carica della batteria. Non è purtroppo indicato il nome della rete (quindi se il telefono è in servizio di emergenza le tacche appaiono comunque, ma in realtà non si è sotto copertura), nè la presenza di chiamate perse; quest'ultima indicazione compare infatti immediatamente dopo aver ricevuto la chiamata, ma poi scompare e per vedere se ci sono chiamate perse occorre premere per due secondi il tasto laterale di sinistra oppure aprire il telefono. Non appena si richiude il telefono, compare per alcuni secondi un orologio analogico (è possibile scegliere tra tre tipi diversi). In alternativa si può visualizzare un testo anzichè l'orologio, oppure uno sfondo fisso (che però riduce notevolmente l'autonomia in quanto il display esterno rimane di fatto sempre acceso). Le icone fisse sul display esterno possono essere comunque disattivate per risparmiare sulla batteria.
Il display esterno, infine, può essere utilizzato come mirino per scattare la fotografia (se si preme il tasto laterale destro a cell chiuso si attiva infatti la fotocamera) oppure per visualizzare una fotografia associata alla persona che ci sta chiamando (anche se le ridotte dimensioni del display e il basso numero di colori non permettono di valorizzare al meglio quest'ultima funzione).

-SUONERIE (qualità e volume)
Per le suonerie è possibile utilizzare le classiche polifoniche già presenti nel telefono (non bellissime per la verità), oppure si può collegare il telefono al pc e caricare degli MP3. Una pecca di questo telefono è che impostando un mp3 come suoneria il volume di quest'ultimo risulta abbastanza basso: in un ambiente aperto o molto rumoroso, se si tiene il cellulare in tasca risulta quasi impossibile sentirlo... Penso che il motivo di tale fenomeno sia da ricercarsi nel fatto che gli mp3 vengono riprodotti attraverso lo speaker interno (quello da cui si ascolta la telefonata per intenderci), che a telefono chiuso non può ovviamente lavorare al massimo delle proprie potenzialità. Per i messaggi non è purtroppo possibile impostare files mp3, ma si possono comunque usare AAC, AMR, MMF e MIDI.
Al di là del volume la qualità delle suonerie è comunque molto buona.
Degno di nota è anche il player MP3 presente sul telefono; gli mp3 vengono riprodotti con un ottima qualità, anche se ovviamente i migliori risultati si ottengono ascoltandoli con l'auricolare in dotazione.

-SOFTWARE/MENU
Come già detto, il menù originale Samsung è stato pesantemente brandizzato dalla Tim, che ha modificato colori, icone e sfondi, oltre ad aver aggiunto - giustamente direi - alcune voci di menù indispensabili per poter sfruttare i servizi Tim di terza generazione.
Il software è velocissimo, venendo da un 8310 in cui la parte dei messaggi era lentissima, lo Z500 mi è sembrato veramente spettacolare sotto questo punto di vista. L'accesso a messaggi, foto e files musicali è infatti rapidissimo.
Mi sembra buona anche la stabilità, fino ad ora ho notato solo un paio di reset, uno in occasione della connessione ad internet tramite WAP e l'altro durante l'invio di un MMS. Si tratta comunque di eventi sporadici e durante l'utilizzo normale il telefono non presenta blocchi di sorta (d'altra parte tutti i miei telefoni precedenti ogni tanto si resettavano improvvisamente, forse li faccio impazzire io ).
Per ora, anche se in tre settimane è un po' presto per dirlo, non mi sembra che ci siano grossi bug... Più che di bug parlerei di errori di progettazione se così vogliamo chiamarli...
Ad esempio, quando si ricevono SMS, il telefono li memorizza dapprima sulla SIM, poi passa automaticamente alla memoria telefono (che ne può contenere fino a 200), ma una volta riempita la SIM rimane sul display la bustina lampeggiante che indica la memoria piena (nonostante sia ancora libera tutta quella del telefono).
Qualche appunto per quanto riguarda l'implementazione del T9, non efficientissima come su altri cellulari (leggi Nokia), è un settore in cui Samsung effettivamente poteva fare qualcosa in più. Nel complesso comunque i messaggi si scrivono senza problemi, complice anche l'ottima tastiera e l'ottima velocità di risposta del software.
Altro bug è la sveglia non funzionante a telefono spento (cosa che comunque non mi pesa particolarmente visto che lo lascio sempre acceso).
Per il resto mi sembra che non ci siano altri difetti, certo qualche scelta di progettazione a livello software è discutibile, ma d'altronde questo accade in quasi tutti i telefoni e dipende anche dalle preferenze dell'utente...
La versione di software del mio Z500 è l'AIEE8; leggendo su vari forum, pare che vi sia un'incompatibilità tra alcune sim della TIM e lo Z500... Con tali sim (riconoscibili dalle cifre finali del loro seriale) il telefono rimarrebbe irraggiungibile quando si è sotto copertura 3g, anche se il display segna il massimo delle tacche. Per risolvere il problema è comunque sufficiente recarsi in un centro tim e far sostituire la sim con un'altra. Personalmente non ho mai rilevato nessun problema (ho una vecchia 32k della tim).


-CONNETTIVITA' PC-ALTRI CELL
Premetto subito che non ho avuto modo di testare la connessione bluetooth nè quella a infrarossi, quindi mi riservo di aggiornare il post in seguito non appena avrò testato queste due funzionalità.
Mi limito intanto a precisare che, a differenza di altri terminali (leggi cellulari della 3 e parecchi Vodafone), bluetooth e infrarosso non sono bloccati e possono quindi essere utilizzati per interfacciare il telefono a qualsiasi tipo di dispositivo, sia esso il PC o un altro cellulare.
Ho invece testato la connessione al PC tramite cavo USB. Per connettere il telefono al PC è sufficiente inserire il CD fornito in dotazione ed installare il driver. Una volta completata l'installazione del driver è possibile installare il software Samsung Easy Studio (per trasferire files, suonerie, sfondi, ecc. ecc.) o l'Internet Access, che configura il pc per la navigazione in internet utilizzando il cellulare come modem.
Ho testato la navigazione sia in GPRS che in UMTS. I primi 2-3 tentativi sono stati assai deludenti, velocità peggiori del 56k... Ho poi riprovato in giorni successivi con risultati nettamente migliori.
Stamattina in UMTS ho raggiunto i 320 kpbs, arrivando a scaricare sui 40k fissi, un risultato più che rispettabile. Da questa esperienza ho dedotto che conta molto il livello di congestione della rete UMTS, che comunque, come dirò in seguito, è ben lungi dall'essere perfetta.
Quando vi è una buona disponibilità di banda, la navigazione è abbastanza fluida, anche se i ping rimangono altissimi: tra i 2 e i 300ms.

-AUTONOMIA E BATTERIA
Qui vengono le cattive notizie. La batteria è il vero tallone d'Achille di questo telefono, anche se è un problema comune alla maggior parte dei videofonini.
La batteria, se si usa molto il telefono, va via tranquillamente in una giornata....
Con un utilizzo più moderato, sotto copertura 3g, con display esterno acceso e lasciando il cellulare acceso la notte, sono riuscito a rimanere sui 2 giorni/ 2 giorni e mezzo. Dopo le prime ricariche comunque la batteria sembra essere diventata più resistente, e non va giù subito come nei primi giorni.

-RX/TX E AUDIO
Il telefono è, oltre che dual-mode GSM/UMTS, anche Tri-band (supporta i 1900 Mhz della rete USA). Importantissima la possibilità di impostare la modalità rete: si può lasciare che il passaggio da 3g a 2g e viceversa avvenga in automatico (l'operazione è sempre rapidissima, anche se a lungo andare consuma batteria), oppure è possibile bloccare il telefono su una delle modalità supportate (ad esempio solo UMTS o solo GSM).
La ricezione è abbastanza buona, come da tradizione Samsung. Devo dire che rispetto ad altri telefoni che ho avuto, mi sembra un po' strana... Alle volte mi capita che dove con gli altri telefoni avevo il segnale al massimo, con lo Z500 mi ritrovo 1-3 tacche, mentre in posti dove con gli altri prendevo poco e niente lo Z500 sale a 4-5 tacche
Nel complesso non mi posso comunque lamentare: il telefono prende quasi sempre e la ricerca rete è un qualcosa di fenomenale. Se ci si ritrova senza campo, infatti, si riprende il segnale nel giro di pochi secondi, dimenticandosi delle interminabili attese di altri telefoni come Nokia e Motorola.
La mia unica critica è verso la rete 3g di tim, la cui copertura è penosa. Non per presenza, perchè anzi molti paesi neanche tanto importanti risultano già coperti, quanto per potenza del segnale: anche in zone centralissime spesso si ha poco campo e negli interni degli edifici il segnale 3g va via completamente (e si passa in 2g a palla).
Altro fatto positivo è che con Tim quando si sta telefonando e si esce da una zona coperta in 3g, al momento del passaggio in GSM non cade la linea. Questo fatto è riportato sul sito Tim ed ho anche avuto modo di sperimentarlo, il passaggio avviene senza problemi. Bisognerà poi vedere se anche in condizioni estreme (in movimento o in zone dove anche il gsm ha poco segnale) si riesce a mantenere attiva la chiamata o meno...
L'audio è qualcosa di spettacolare: nitidissimo in UMTS, un po' meno in GSM ma comunque su ottimi livelli, sembra quasi di parlare da un telefono fisso.
L'invio e la ricezione di SMS/MMS avviene senza problemi anche con una sola tacca di segnale. Forse un po' lento l'invio di SMS multipli, ma comunque avviene tutto senza il minimo problema, anche grazie ai settaggi già memorizzati sul telefono che semplificano parecchio la vita ai clienti Tim.

-FOTOCAMERA (se presente)
La fotocamera presente sullo Z500 è da 1 megapixel, con una risoluzione massima di 1152x864. Non è presente il flash. Vi sono comunque molte opzioni personalizzabili: oltre a quelle più tecniche come la luminosità, la risoluzione, ecc. tramite il menù è possibile accedere ad altre funzioni. Si possono ad esempio applicare degli effetti grafici (bianco e nero, seppia, notte) o delle cornici, si possono scegliere varie modalità di scatto e la qualità delle foto.
E' ovviamente presente anche una fotocamera interna sotto il display, da utilizzare durante le videochiamate o per gli autoscatti.
Dalle prime foto scattate non mi sembra che la qualità sia eccelsa, ma mi riservo di effettuare altre prove nei prossimi giorni. D'altra parte rimango sempre del parere che si tratta comunque di un cellulare, se si cercano prestazioni di fotografiche di alto livello è ovviamente più indicato orientarsi verso una fotocamera digitale.

-CONFRONTO CON I CONCORRENTI (stessa fascia di prezzo o simile) E CONSIDERAZIONI FINALI
Non ho avuto modo di provare altri terminali UMTS, ad eccezione del Nec e616v, acquistato a ottobre 2004 con la promozione 3. Rispetto a quest'ultimo videofonino, con lo z500 si sta veramente su un altro pianeta, sia per maneggevolezza che per completezza del software e versatilità d'uso.
Forse lo Z500 risente ancora di un software non proprio perfetto, ma con tutta probabilità alcuni difettucci verranno sistemati in successive release del software.
Unica mancanza, proprio a voler essere pignoli, è la radio, presente invece sull'E730 e su molti Nokia di ultima generazione.
Nel complesso comunque si tratta di un ottimo telefono. Con lo Z500 Samsung ha saputo unire l'ottimo design della precedente serie E7XX e quel set di tecnologie (bluetooth, suonerie mp3, ecc.) che erano state inspiegabilmente escluse dai modelli precedenti.
Mi lascia invece perplesso (sensazione che provai a suo tempo anche con la 3) l'efficienza della nuova rete UMTS.
Oltre alla copertura assai scarsa di cui ho già parlato sopra, mi lascia sconcertato la sua bassissima affidabilità: nei primi giorni della promozione Turbo Vip, forse a causa del traffico eccessivo generato dai clienti che provavano a sbafo videochiamate e Turbo Call, era un continuo susseguirsi di "rete occupata" ed "errore rete"; la Mobile TV funziona una volta ogni morte di papa e quando funziona spesso si interrompe per il buffering o si disconnette e non si riesce più a riprendere la visione; la navigazione in UMTS è un terno al lotto, nel senso che se becchi il momento buono vai da dio, ma se invece capiti nel momento in cui c'è un po' più di traffico la velocità cala paurosamente, molto più di quanto non accada con le normali connessioni a Internet; la videochiamata non ho ancora avuto modo di provarla, ma viste la tariffe esorbitanti dubito che diventerà uno strumento così diffuso come vogliono farci credere...
In conclusione l'UMTS mi sembra una tecnologia che deve fare ancora molta molta strada prima di diventare affidabile almeno quanto il GSM...
Detto questo, in conclusione posso affermare che comunque lo Z500 è un ottimo telefono, e ne consiglio senza dubbio l'acquisto

-CODICI SEGRETI
Riporto anche alcuni codici segreti per lo Z500 trovati in giro per la rete:

Versione Software: *#1234#
Versione Hardware: *#2222#
Prova VibraCall: *#0842#
Status Batteria: *#0228#
Test mode: *#9999*0#
Menù tecnico: *#0782#

Ultima modifica di pierodj : 15-07-2005 alle 08:28.
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso