View Single Post
Old 13-07-2005, 19:00   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Dalle foto sembra proprio che lo strato superficiale si sia staccato, e quindi ci vuole una scartavetratura.

Scartavetratura che andrebbe fatta a macchina, ma che si può fare anche a mano. La grana da usare deve essere fine, io userei una 180 e poi una 400 per rifinire. Procurati una mascherina antipolvere.

Dopodichè, una volta riportato il legno "a nudo", vanno date due o tre mani di impregnante (non meno di due, una sarebbe bastata se si fosse trattato di un qualcosa che sta all'interno della casa e quindi non esposto alle intemperie), del colore che preferisci (quello della foto sembrerebbe un noce medio), lucido o satinato (meglio quest'ultimo).

Impregnante che, preferibilmente, deve essere a base di solvente. Ultimamente sono usciti impregnanti all'acqua ottimi, ma quelli a solvente secondo me sono meglio, anche perché talvolta quelli all'acqua gonfiano il legno. Il pennello da usare, se le dimensioni della foto non mi ingannano, dovrebbe essere un 50 piatto (50 è la larghezza del pennello in mm)

Così dovresti stare a posto per due o tre anni.

Edit: Se vuoi scartavetrare a mano, non strofinare semplicemente la carta vetrata. Avvolgi un pezzo di carta vetrata in un rettangolo di legno e vai con quello. Usa dei guanti.
__________________

Ultima modifica di Northern Antarctica : 13-07-2005 alle 19:02.
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso