View Single Post
Old 13-07-2005, 15:07   #631
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da norman900
Ho già detto di non odiare affatto la tecnologia nella sua accezione ideale. Rifletti: Abbiamo le automobili, magari impegnamo 20 minuti per raggiungere il centro dalla periferia e viceversa. Ma all'aumentare delle comodità sono aumentate le necessità, all'aumentare dei rimedi sono aumentati i problemi, all'aumentare dei beni sono aumentati gli sprechi. Impiegherò 20 min per raggiungere il centro, ma il tempo guadagnato andrà sfruttato per altri impegni e altri bisogni che in un computo totale non concederanno nessun concreto guadagno in termini di tempo ( infatti di poesie ne leggo poche ).
Chi lo ha detto? Io quando uso la macchina non sono mica obbligato a produrre. Posso tranquillamente usarla per andare a trovare la mia ragazza o divertirmi. Chi non ha mai preso la macchina dopo una nevicata per fare qualche controsterzo in un parcheggio

Quote:
Originariamente inviato da norman900
La tecnologia come E' ORA, e sottolineo ora, pare soltanto uno strumento di mercato, atto a moltiplicare esponezialmente i bisogni superflui tanto cari a quello strano fenomeno chiamato consumo. La tecnologia, nonostante le sue inquantificabili potenzialità, mi sembra, nella sua concretezza attuale, un mero strumento di potere e di distruzione, oltre che una sorta di panacea per gli illusi del progresso.
Vogliamo parlare degli strumenti per fare esami TAC e RMN? Quante vite è stato possibile salvare con una diagnosi tempestiva fornita da uno di questi strumenti? La tecnologia ci fornisce degli strumenti che dasoli sono inutili pezzi di materiali plastici e metalli vari. Siamo noi usandoli per qualcosa che gli diamo un senso. Puoi comprare un aereo per fare il figo con gli amici oppure portare aiuti umanitari in tutto il mondo.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso