Quote:
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"
Mi sento di aggiungere che il parere di Teod non è quello di uno qualunque, ma di uno che i Dell li conosce in profondità, pertanto, a questo punto, fidatevi senz'altro di Dell dal punto di vista prestazionale
Per ciò che riguarda "le plastiche", vi invito a pensare come saremmo fragili se fossimo fatti di ceramica...
Una concezione "biologica" degli chassis, se da una parte abbassa i costi per l'utente finale, dall'altra fa sì che, nel caso di una malaugurata caduta del nb, l'impatto venga assorbito e distribuito nel modo più migliore
Il gioco delle plastiche è calcolato affinchè se una parte dovesse torcersi, troverebbe nella tolleranza delle altre parti la possibilità di rimanere al suo posto
E poi vi invito a trovare sul mercato dei notebook più configurabili
Semmai è criticabile la scelta commerciale di avere due linee parallele come Ispiron e Latitude, macchine uguali, ma qua e la manca questo o quello - l'esempio più odioso è quello di vendere macchine come l'8500 con degli orrendi inserti di plastica turchese che impedirebbero a qualunque manager o travet di presentari a un cda con questa cosa, indirizzandolo a spendere di più per un latitude d600 e ad avere di meno (radeon 9000 a bella posta con 32Mb)
Spero che gli ultimi Dell, con l'utilizzo di leghe metalliche, non siano diventati troppo rigidi...
Ciao
|
Prendo spunto da questo post per rispondere ed andando sul prosieguo qui si sta cadendo nella melassa
Ok, osanniamo DELL anch'io ne ho uno quindi tutto bene: allora gli scenziati che hanno prgettato lo chassis in modo "biologico" devono aver pensato, dopo anni di ricerche, che l'impiego di plastica scadente unito ad un'assembaggio "fai da te" non apportava loro vantaggi economici ma garantiva il superamento dei più severi crash test tipo "EuroNCAP". Magari hanno pensato lo stesso per la tastiera: forse se l'avessero fatta più stabile, avrebbero subito un mare di denunce dai clienti vittime di infrazioni alle dita dovute dai duri contraccolpi di ritono dalle digitazioni.
Ma ragazzi, parliamo seriamente e state scherzando: uno straccetto di laurea scientifica ce l'ho anch'io ma cosa c'entra la fisica e la biologia con un Notebook o chassis scadente.
Lo ripeto, l'Inspiron è tecnicamente ineccepibile, ma sul piano della qualità dei materiali, dell'assemblaggio e delle finiture poteva e doveva essere fatto di più: non capisco perchè bisogna essere contenti di farselo mettere in quel posto....ci spillano i soldi lucrando persino sulla plastica e cerchiamo a tutti i costi di giustificarli?
Boh, personalmente quando acquisto qualcosa pretendo che sia qualitativamente adeguato alla sua collocazione economica e nel caso dell'inspiron non ci siamo.
Poi ognuno può pensarla come vuole, solo in questo forum si osanna DELL, mentre stranamente sul forum ufficiale della DELL ci sono centinaia di utenti, anzi di possessori (il che è più significativo) che si lamentano per le stesse motivazioni addotte da me.
Tutto questo IMHO.
X teod: anche un mio collega, metre discutevamo sulla struttura di un database ha pensato bene tracciare una bella riga con una pennaccia di metallo sul display, l'ho bloccato subito ma fortunatamente nno è successo niente: ora ha capito che non deve più avvicinarsi allo schermo
anzi, ora che ci penso: quando ha dato la prima pennata l'ha fatto in maniera abbastanza decisa e, forse non è un caso, ma dopo ho notato in corrispondenza della zona dell'urto (purtroppo centralissima

) il primo e l'unico (sgratt, sgratt...) bad pixel (rimane sempre acceso ma fortunatamente è di colore celeste e si nota poco.