Quote:
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"
sono d'accordo in parte.
la verità è che a taiwan, o in cina (es. qdi) sono in grado di produrre notebooks ottimi anche sotto il profilo della robustezza, oltre che dal punto di vista hardware - come ti ripeto tutte le "grandi marche" se li fanno costruire da quelle parti - compal, clevo, mitac, piuttosto che uniwill o inventec, sono le principali sorgenti di computer portatili e non, a livello mondiale
chiaro che se io stipulo un contratto di fornitura, scelgo anche quello che voglio tra le varie proposte, con un occhio anche ai costi...
ci siamo?
quindi vai tranquillo con dell, ma considera che la qualità può per quel che ho detto non essere uniforme - ho comunque l'impressione che migliorino...
ciao
|
Sono d'accordo con te nel dire che in sostanza la qualità non è determinata dal luogo di costruzione: ma sicuramente DELL ha stipulato un contratto di fascia bassa per quel che riguarda gli chassis dei suoi notebook consumer.
Posso farti una domanda: possiedi un DELL? Da cosa deriva la tua impressione di miglioramento sotto l'aspetto qualità? Li hai mai visti dal vivo?
Ti posso assicurare che il mio Inspiron 8200 è tecnicamente ineccepibile ma sotto il punto di vista della qualità dei materiali è veramente (ma veramente) scadente: questo lo dico senza paura di smentite; Sono un consulente informatico: tra colleghi e clienti che incontro quotidianamente per lavoro vedo tanti notebook diversi ogni giorno e nessuno, dico nessuno presenta la debolezza strutturale del mio Inspiron (che di per se non è una eccezione rispetto agli altri Inspiron, per cui non si può dire che il mio abbia problemi); poi sono sicurò che la vita del mio notebook sarà equivalente ad un thinkpad, compaq o toshiba ma solo perchè generalmente non si digita con il martello ma con le dita e perchè nessuno si sogna mai di gixarci a rugby, ma il punto è che in 2000 e passa € c'erano i margini per uno chassis decente.
C'è chi dice che la poca robustezza dei DELL sia dovuta al fatto che essi modulari per aumentarne l'upgradabilità: giusto, anche a me piace il fatto che siano facilmente smontabili, che per aggiungere RAm, HD, e persino volendo cambiare la csheda video il tutto risulti più semplice rispetto ad un'altro note ,ma snata pazienza cosa costava usare una plastica un pelo più decente! Hai mia visto i loro media bay: il floppy presenta delle tollerenza da artigiano, il kit di riempimento che utilizzo per tappare il buco lasciato dalla batteria quando lo utilizzo con l'alimentatore da rete va ballando a destra ed a manca, il pannello LCD non è allineato perfettamente al telaio che lo contiene e quindi risulta inclinato di 1 - 2 gradi.
Anch'io ero rimasto catturato dalle caratteristiche dei DELL poi passato l'entusiasmo iniziale ho cominciato a vederne i difetti (ah, a proposito la tastiera è cedevole nella parte sx corrispondente al combodrive) e mi sembra giusto mettere in guardia chi si accinge a comprarne uno perchè deve mettere in conto anche quello che non può dedurre dalle semplici caratteristiche tecniche.
Spero che la serie 8500 sia migliorata rispetto all'8200 ma a sentire da quello che si dice sotto l'aspetto costruttivo siamo lì; poi, ultimo consiglio, non fidarsi mai delle recensioni dei siti americani con i quali DELL penso vada d'amore e d'accordo: pensate che prima di acquistare il mio, avevo letto su varie prove, che l'Inspiron non aveva di certo una linea accattivante come un Vaio ma era robusto come una "CARGO". Beh personalmente trovo sia vero tutto il contrario: la linea mi piace poichè sobria e spartane ma la robustezza l'hanno lasciata porprio a casa! (per quanto riguarda l'estetica si tratta però di gusti soggettivi, per la robustezza è oggettivamente così.).
Ah dimenticavo, avete visto mai il sistema di chiusura dell'LCD: se non si prendono le dovute precauzioni, il gancino (singolo e perchè non doppio

? ) che tiene chiuso il display non credo abbia vita lunga (anche quì fate una semplice ricerca sul forum americane e vedete quanti risultati in merito vi escono).
...
...
Ah dimenticavo, se per caso dimenticate, di frappore tra l'LCD e la tastiera il foglio di protezione fornito in dotazione (il cui scopo dovrebbe essere solo ai fini dell'imballaggio di spedizione e non per l'uso comune), vi ritroverete con l'LCD rigato dal trackstick e dai tasti di direzione (bell'esempio di progettazione).
Può darsi abbia dimenticato qualcosa ma penso possa bastare per dare l'idea dei punti negativi ascrivibili all'inspiron 8200: quindi occhio quando si acquista online.
gipas