Discussione: nikon coolpix 8400
View Single Post
Old 08-07-2005, 21:52   #6
Pego83
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 140
innanzi tutto, grazie per le prime risposte. Dunque, da qualche anno ho una sony dsc-p50, una compatta da 2MP con zoom ottico 3x. Con questa macchina non mi sono trovato male, solo che quando si tratta di scattare con una luce non eccellente, i risultati sono davvero deludenti, in particolare per quanto riguarda la presenza di rumore. In più, mi sta stretto il fatto di non poter disporre di qualche controllo manuale in +, non ho neanche la regolazione del tempo dell' otturatore...
Il budget non è un grande problema, posso arrivare a mille euro o anche qualcosa in più (se ne vale la pena). Le caratteristiche che cerco sono il rumore basso anche con luce non molto forte, la possibilità di impostare manualmente i parametri più importanti, una buona autonomia, possibilità di usare batterie stilo e schede di mem standard (tipo SD o CF, niente formati tipo Memory Stick) e anche la possibilità di scattare più foto a distanza brevissima. Quello che mi attirava della coolpix 8400 era fondamentalmente questo, mi sembrava abbastanza solida e non troppo grande e pesante, in più il nome nikon era una garanzia (ho una vecchia reflex nikon che è un gioiellino nonostante l' età). Ho pensato anche ad una reflex tipo eos 350 o nikon d70 ma non so se ne vale la pena, la qualità è sicuramente migliore, di contro c'è però il peso e la maneggevolezza, non so se la qualità è davvero così superiore rispetto ad una buona compatta da giustificare spesa e maneggevolezza ridotta.
Ora dò un' occhiata ai modelli che mi avete suggerito e cerco anche qualche rece sulla 8400. A proposito, sapete qlc sulla fuji finepix f10 ??? Ha una sensibilità fino a iso 1600 e la qualità mi pare buona. Di contro pare che abbia pochi controlli manuali e usa XD card...

Il discorso su zoom e rumore io lo intendevo così : se uso uno zoom 10x, vista la qualità non molto alta dell' ottica, avrò un' apertura focale di valore alto, quindi meno luce e di conseguenza più rumore sul sensore in quanto con meno luce il segnale elettrico generato dal sensore sarà più debole, quindi più soggetto ad equivocazione. Ovviamente, a parità di dimensioni, la risoluzione (quindi la densità di fotodiodi,o quello che è) è il principale parametro che influenza questi disturbi.
Se ho scritto una ca***ta ditemelo.
A risentirci, ciao
Pego83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso