Quote:
Originariamente inviato da nextstyle
comunque articolo diversamente la domanda 
se prendo un procio qualsiasi e lo raffreddo ma nel senso di portarlo molto sotto zero come l'amico sopra, aumentano le possibilità di overvoltarlo/overclockarlo senza danni, giusto? sempre nella totale fantasia, raffreddato sempre meglio, c'è o non c'è limite nell'overclock?
ci riprovo un attimo: a parte la bontà costruttiva di una cpu rispetto ad un altra, se raffreddata proporzionalmente all'aumento di clock ha limiti oppure no?
se cercate una domanda pratica (almeno la metà quanto fantascientifica)
thoro B a 10000mhz a 12v ci arriva dentro un congelatore ad azoto liquido a -100°?  oppure ci sono dei limiti dati come dite voi dalla bontà costruttiva di un processore?
ciauz
|
Allora, il limite c'e.
Quando si inizia a clockare sul serio si scende con la temperatura diverse decine di gradi sotto lo zero, passando anche i -100 ecc. Arrivati ad un certo punto il processore non beneficia più del abassamento di temperatura.
Per quanto riguarda il voltaggio esso si puo aumentare parecchio, proporzionalmente al abassamento della temperatura ma si arriva anche qui ad un certo punto in cui alzare ulteriormente crea instabilità.
Con la tua domanda, considerato che:
+ Volts = + Mhz
- °C = + Volts
intendevi dire se agendo proporzionalmente su queste varianti si potesse salire di frequenza all'infinito, arrivando per assurdo a portare un Athlon 64 a 6V di vCore e 8Ghz e oltre la risposta è no.
C'è ovviamente anche una spiegazione tecnica/scentifica ma io non sono abbastanza competente e preparato, magari passa di qua un ingeniere e ti spiega esattamente perchè non è possibile
Saluti