Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
intanto è newton * metri 
cmq l'unica cosa che so è che la curva di coppia è più favorevole ai bassi regimi con il ciclo diesel rispetto al ciclo otto, sul perchè vero e proprio non mi so esprimere 
cmq cosa intendi per tirare? se parli di pura accelerazione è meglio un "otto" perchè si sta a regimi alti.....
e ricordati che potenza = coppia * giri....... i diesel hanno più coppia a giri inferiori, i benzina arrivano a giri più elevati
|
Si concordo al 100 % bisogna anche considerare che a parità di CV
i diesel sono tutti Turbo, mentre i benzina (generalmente) no.
La benzina ha una combustione "veloce", (vedi ciclo otto)
e quindi facile ottenere alte potenze e quindi alto numero di giri con
cilindrate relativamente piccole.
Il Gasolio invece ha una combustione "lenta" e perciò non è molto
adatto a raggiungere un' alto numero di giri.
(anche se oggi con l'iniezione ad alta pressione si cerca di favorire
la rapidità di combustione)
Per questo fatto la cilindrata deve essere più grossa, o in alternativa
si usa il turbocompressore, che a differenza dei turbo-benzina "lavora"
anche al minimo dei giri.
In pratica quando un diesel và a 2000 g/min è come se fosse un
benzina che và a 3500 g/min cioè sei già nelle vicinanze della coppia max.
e quindi quando devi fare un sorpasso "al volo" hai gia sotto il piede
un motore in pieno tiro.
Viceversa il benzina (aspirato) a 2000 g/min è un tantino vuoto
e bisogna aspettare i 3000/3800 g/min x avere una buona spinta.
Considera anche che i motori turbo (in generale) risentono molto meno
della pressione atmosferica dell' aria di aspirazione, e quindi sulle strade
di montagna, si lascia dietro aspirati anche leggermente più potenti
Tchuss