http://www.beppegrillo.it/archives/2...tto_smile.html
Due Twingo: una normale, quella azzurra, e una modificata dagli ingegneri svizzeri della ESORO su incarico di Greenpeace, quella gialla.
Le modifiche:
- 4 posti, 4 airbag, 5 marce
- Prestazioni: superiori all'originale
- Peso 650 kg invece di 825 kg
- Motore: 358 cc con compressore, del peso di
30 kg invece di 80
- Miglioramento del CX
- Gomme a bassa resistenza
- Consumo: 3 litri per 100 km, invece di 6.
Queste modifiche sono applicabili a tutte le auto, non solo alle TWINGO.
E’ la macchina che ho portato davanti ai cancelli della FIAT per proporre le modifiche nelle loro auto di serie.
Risultato: il nulla.
....
Ricordo inoltre che gia' circa 3 anni fa la rivista 4Ruote ha provato su strada un prototipo di una city car con un motore molto parco nei consumi, tanto che con la prova su strada sono riusciti a percorrere 100 KM con soli 3 litri di benzina. (addirittura dopo i 100 Km percorsi c'era rimasta un po' di benzina dei 3 litri inseriti prima della prova)
E poi c'e' la stessa Twingo modificata dalla ESORO, sempre da 3 litri 100 KM.
Per fare un parallelo, pensiamo all' evoluzione delle cpu negli ultimi 10 anni... oggi ne esistono di ottimizzate per consumare pochissimo pur mantenendo buone prestazioni, es i processori C7 della VIA ..impensabili simili prestazioni 10 anni fa per le cpu.
Invece nei consumi i motori odierni delle utilitarie si scoprono uguali se non addirittura peggiori di alcuni loro antenati di 10 e piu' anni fa
Come mai nessun costruttore propone con le citycar e le utilitarie motori da 25 o 30KM/l, quando la tecnologia gia' c'e'?