Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Senza entrare tropo nel merito, penso di poter dire che da parte di AMD sia una sorta di "atto dovuto" per svincolarsi dall'obbligo (se di obbligo si può parlare) di far partecipe Intel di ogni innovazione tecnologica apportata da AMD.
C'è anche da considerare, forse, il fatto che il recente accordo tra Intel e Apple potrebbe portare Intel a beneficiare di alcune innovazioni in cantiere da parte di IBM, e quindi papabili da parte di AMD, che da parte sua cerca di sconsigliare Intel di far proprio il Know-how acquisito da Apple grazie alla collaborazione con IBM.Un affrancamento, insomma, per poter proporre in esclusiva alcune novità proprietarie senza che Intel possa beneficiarne in futuro.
Tutto questo al di là di eventuali questioni contrattuali tra Intel e i suoi partner storici.
|
Sicuramente....NO. Ibm ha uno scambio di quote e Know.how con amd. Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm. La prossima cpu amd dopo l'A64 dovrebbe beneficiare in parte dello sviluppo di Cell. Poi non e' che uno subentra ad un altro produttore di cpu e ne prende i progetti. IBM fornisce solo proci, non e' che passa a nche i progetti delle cpu all'apple.