View Single Post
Old 27-06-2005, 15:38   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Credo che windows usi il classico algoritmo FIFO, che funziona sempre, non richiede alcuna elaborazione, è più semplice da implementare e sopratutto da testare (e per un componente critico come il file system ciò è molto importante...), ma non ha le prestazioni ottimali. Daltronde, se windows lo implementasse, a che pro implementarlo in hardware? (mi rispondo da solo: per scaricare la CPU. Mi controbatto da solo: ma allora aveva senso anni fa, non ora con CPU da 3 e passa GHz!)
Tutti i moderni sistemi operativi implementano più di un algoritmo di scheduling scegliendo quello ottimale durante l'esecuzione per una gestione ottimale dello scheduling dei dischi (e non solo, vale anche per gli algoritmi di scheduling dei processi e così via). Un algoritmo di questo tipo implementato nel firmware di un disco non ha lo scopo di sostituire quelli del sistema operativo (in fondo un disco non gestisce lo scheduling di se stesso e degli altri dischi presenti nel sistema) ma fornisce un modo per consentire all'SO, tramite i driver appropriati, di migliorare la scelta nello scheduling. E un po' come l'istruzione no-exec dei processori a 64 bit. Forniscono un supporto hardware per implementare nuove features nell'SO in modo da poter avere funzionalità assistite che lo possano rendere piu' performante / sicuro. Che sotto Linux è noto che i dischi facciano meno rumore, a me non risulta, forse è un caso isolato tuo. A me personalmente il disco sotto Linux pare si comporti meccanicamente (a livello di rumore ti parlo) nello stesso identico modo che sotto Windows.

Il kernel Windows è di tipo microkernel se non sbaglio, mentre quello di Linux è un monolitico ibrido. Sono approcci differenti alla scrittura di un kernel, eppure, nonostante l'approccio, implementano le medesime "tecnologie" algoritmiche. In fondo la teoria quella è.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1