ho giocato a Battlefield 2 demo ed ho trovato una cosa orripilante... la gestione delle partite in multiplayer
- server browser pachidermico, indica il ping dei server a caso e per passare da quelli con ping basso a quelli con ping alto ci si mette 10 minuti (veramente).
potevano farlo in java che andava sicuramente 10 volte più veloce..

lo scorrimento tramite frecce laterali (come quelle del browser) avviene con un ritardo colossale: in pratica uno può cliccare 2-3 volte sulla barra di scorrimento e intanto andare a bere un caffè: quando torna vedrà 2-3 server in più nella lista
- copia-incolla che non funge... se uno ha l'ip di un server se lo deve scrivere su un foglietto o ricordarlo a mente altrimenti non può inserirlo... che fantasia questi programmatori eh
- server preferiti inesistenti... in pratica se voglio andar sempre su ngi devo ricordarmi ogni volta l'ip
- i programmi esterni tanto acclamati, in grado di fare le stesse funzioni di steam (ASE, Xfire, etc) e usati essenzialmente per cercare i server funzionano... peccato che il gioco non accetta i loro parametri e quindi uno deve memorizzarsi a mente l'ip e digitarlo nel gioco

a cosa servono allora? a nulla!
wow
dopo questo episodio sono sempre più convinto che steam è una cosa utilissima... almeno non devo cercare e bestemmiare per mezz'ora in cerca di un server nel quale entrare (mi è capitato sabato... dopo mezz'ora di ricerche mi son rotto le scatole e ho chiuso BF2).