View Single Post
Old 23-06-2005, 13:11   #10
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Wip3out
Madonna che casino che fai


Allora, Centrino è una piattaforma composta da:
1) Processore Pentium M o Celeron M (questi ultimi sono state certificati per la piattaforma Centrino proprio da Intel. L'articolo mi sembrava fosse su Tom's Hardware).
2) Chipset 855 (vecchio) o 915 (attuale)
3) scheda di rete WiFi Intel

Se c'è il bollino Centrino vuol dire che questi componenti ci sono tutti e tre e quindi la piattaforma è certificata, altrimenti il bollino non ci può essere. Non c'è nessuna differenza di bollini tra l'utilizzo di Pentium M o Celeron M all'interno.

Il processore Pentium M ha l'Enhanced SpeedStep che può variare dinamicamente la frequenza e la tensione di alimentazione del procio in base alle esigenze. Oppure lo tiene fisso a palla o fisso al minimo.
Il Celeron M può essere impostato solo al minimo o al massimo. Non serve però nessun programma esterno, è tutto integrato nei driver di Winzozz (vedi allegato). Per quanto riguarda il Celeron M l'abbassamento di velocità e tensione è automatico se il NB è alimentato a batteria (se non sbaglio) o al limite la cosa può esser disattivata via Bios, ma su quest'ultima mia frase non sono sicuro. Può anche darsi che il tutto sia gestito come per il Pentium M dai driver di Winzozz e basta.

Wip
Può essere anche che faccio casino, ma sul sito della Intel ti posso quotare che per fare un sistema Centrino ci vuole innanzitutto una CPU Pentium M, e NON CELERON M. Difatti non si è mai visto un sistema certificato centrino che monti un CELERON M, almeno io non l'ho mai visto. Se cosi non fosse ti prego di farmi vedere dove hai letto di un sistema Centrino che monti come processore un Celeron M e mi rimangio tutto !!! Che un Celeron M sia simile ad un Pentium M, allora ok, ma non sarà mai certificato centrino !
piufigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso