Quote:
|
Originariamente inviato da Danilo68
Grande ezio!!! Anche tu sei riuscito nell'impresa titanica per noi novellini.
Per lo meno abbiamo risparmiato i soldi di un nuovo modem.
Possiamo ampliare il mio HOW-TO con il tuo file ADSL. A breve magari se altri hanno provato con altri modem, si potrà avere una sorta di bibbia per i modem adsl usb. Che ne pensi?
Ciao.

|
In effetti non essere costretto ad acquistare un modem ethernet per sfruttare al massimo le funzionalità di suse (soprattutto il sistema di aggiornamento di yast) mi ha dato non poche soddisfazioni

Riguardo l'ampliamento del tuo How-to, perchè no...aggiungi se vuoi la configurazione del file "adsl" che ho usato io (ho tradotto le indicazioni in italiano), come anche il problema del pacchetto pppoatm di cui soffre suse e la soluzione che ho postato precedentemente (inizialmente, non riuscendo a trovare il file pppoatm.so mi stavo davvero rassegnando).
Se posso darti un consiglio, aggiungi anche la semplice procedura di creazione della cartella utils e del firmware cxacru.bin per chi non ha già una connessione su linux:
basta andare qui:
http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.p...srunner/utils/
e scaricare il file cxacru-fw.c.
In Linux, poi, digitare make cxacru-fw in modo da ottenere il programma compilato e quindi digitare successivamente: ./cxacru-fw CnxEtU.sys cxacru-fw.bin
Aggiungi anche che per caricare il firmware bisogna digitare (sempre da root):
modprobe cxacru
(almeno per me che conosco pochissimi comandi non era semplice arrivarci

)
Un ultima nota: ho provato ad usare, oltre al file CnxEtU.sys contenuto nel cd dei driver del modem, anche quello contenuto nei driver del modem Atlantis e non dà problemi.
Quote:
|
Originariamente inviato da Danilo68
PS. ilsensine o ezio ho un problemino forse. Quando devo avviare l'adsl, mi sono fatto un collegamento sul desktop per impartire il comando "/usr/sbin/pppd call adsl”. Tuttavia ho notato che non funziona se il link punta direttamente al comando sopra descritto. In pratica ho dovuto inserire il comando "kdesu /usr/sbin/pppd call adsl” per poter avviare la comunicazione. Mi viene però richiesta la password di root prima di poter avviare la comunicazione. Ma in questa maniera non rischio qualcosa nella navigazione?. Infatti richiedendo il sistema la password di root, non metto a repentaglio il pc da eventuali intrusioni o virus???
Grazie.
Ciao a tutti.
|
a me succede lo stesso anche se avvio la connessione da terminale, devo per forza loggarmi come root