View Single Post
Old 22-06-2005, 16:17   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ezio
allora...ho provato anche a formattare e reinstallare suse, avendo come Salve ilsensine
Premettendo che uso un sistema opensource solo da circa una settimana, e quindi riservandomi la possibilità di sparare cavolate , mi è sorto un dubbio:
supponendo che nella configurazione del kernel di default tutti i moduli di cui parla danilo (ppp, atm ecc) siano già configurati (suse 9.3 ne è un esempio), e sia quindi necessario solo sostituire i file nella cartella atm con i driver sourceforge ed aggiungere come modulo il supporto per il Conexant, non è possibile effettuare questa operazione senza ricompilare tutto il kernel?
Risposta: ni. Potrebbe essere fatto con qualche alchimia, ma è il principio che è sbagliato. Quei driver possono essere compilati esternamente in maniera perfettamente indolore, usando il sistema di build del kernel, che funziona benissimo con i driver esterni (e sicuramente è più semplice, per l'utente, che sostituire alcuni file sorgenti e ricompilare alcune parti o tutto il kernel). Il fatto che sia _facile_ mi rende ancora più inspieganile il perché non viene usata tale tecnica.

Ricompilarli come parte del kernel potrebbe anche generare alcune "sorprese" (ad es. la mdk appende automaticamente un prefisso al nome di versione dei kernel compilati dall'utente - e non a torto - cosa che ti obbligherebbe comunque a ricompilare tutto).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso