a parte che è giusto prendere spunto da chi sa fare le cose meglio; non ci si può fregiare dell'arte, ma sicuramente della riuscita e della soddisfazione dei clienti.
In più i powerbook sono in gran parte prodotti da asus, quindi la asus sicuramente qualche accordo per il design con apple lo avrà fatto...
io ho un w1700, praticamente identico ma color alluminio, 15.4 di diagonale e più leggero. L'hardware è eccellente, il bundle pure, ha acquisizione video e audio analogica oltre che digitale, ha la scheda tv, il subwoofer, ha il telecomandino, il card reader, la risoluzione infinitamente più alta di quella di un powerbook. Tante cose che mi fanno perdonare quanto del design non è proprio originale (e cmq vi assicuro che da vicino è sufficientemente differente), e anzi mi permettono di raggiungere un obbiettivo no da poco: avere hardware bello alla apple senza rinunciare alle performance del mondo ibm-compatibile.
Unito ad un fido Debian è una gioia, e per i più affezionati del mondo non-free fra poco MacOS vedrà la luce per IBM compatibili, dopo anni di rinvii.
forse un po' OT, ma non troppo