Direi che non sia consigliabile "lappare una cpu" cosi' ostica ad una persona che abbia problemi nell'identificare un cavo dei 5v ed uno di massa.

Anche perche' non si tratta proprio di lappare, bensì di abbassare il silicio sul bordo affinché il dissipatore possa toccare la copertura metallica del processore. Non e' semplice affatto e si rischiano danni al core stesso nonché alle componenti che lo circondano.
Ti consiglio piu' che altro di comprare l'artic silver (la pasta termica) e riempire (con il minomo possibile della stessa) quello spazio. Ricorda bene, come si evince dal nome, quella pasta e' a base d'argento, dunque conduttrice. Se per caso finisce sulle componenti esterne al processore stesso come; micro resistenze, condensatori, piedini della cpu stessa o delle ram..ecc, le manda in corto. Dunque fallo con un dito o un foglio di plastica e poi pulisci bene le mani e cio' che eventuialmente ha sbafato.
Per sapere quale sia il piedino di massa o dei 5v fai presto.. guarda sulla tua mainboard sul connettore della ventola della cpu:
Il piedino nero e' quello di massa (sempre nei computer il nero e' massa, in ogni connettore), il rosso porta i 5v ed il giallo ne porta i 12.
Il connettore della vga, ha solo due connettori (massa e 5v).
Siccome ti servira' senz'altro la prolunga, rimediati una vecchia ventola anche rotta, magari dal tuo negozio di fiducia, prendine il cavo ed inserisci il rosso sul cavo colorato del connettore della vga e la massa nell'altro.. ed il gioco e' fatto. (N.B. Se li inverti non succede nulla di grave, al limite girera' al contrario la ventola, ma tu guarderai prima in che senso gia sul proio connettore)
Se sulla main ci sono vari connettori, provali tutti finché non ne trovi uno controllabile tramite speedfan.
P.S. il pcb della 4200 e' resistentissimo, io personelmente ci ho fatto diversi record ed all'inizio rimase pure senza ventola (perche' si ruppe) e non me ne accorsi prima del suo spegnimento. Nonostante la brunitura evidente della zona sottostante la gpu, seguita tutt'oggi a funzionare eccellentemente. (io ci ho messo un dissipatore sileziosissimo di un athlon 2000, ma con pesanti adattamenti fatti con trapano a colonna, sega e morsa!!

).
P.P.S. se la stacchi durante il funzionamento non succede nulla, riattaccarla puo' dare problemi per via del picco di partenza, ma in linea di massima non c'e' problema nemmeno in questo caso. Comunque non te lo consiglio.