View Single Post
Old 14-06-2005, 09:20   #7
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Cittā: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Ma i tempi?

Ho solo sfogliato l'articolo (a proposito, complimenti!) e devo rileggermelo meglio.
Per ora ho notato che questa nuova tecnologia risente in modo meno sensibile di operazioni multiflusso, ovvero che riguardano + periferiche. Ad esempio io ho notato che sul mio 802.11g della d-link quando aumentano le periferiche connesse, diminuisce il raggio di portata (e non arrivo + al terzo piano, dove arrivo normalmente) oltre a diminuire la velocitā per ogni singola periferica. Questo sembra accadere in maniera + contenuta su questo nuovo standard che sarā ratificato a breve.
Leggiucchiando ho corso punti dove si parlava di "compressione" dei dati.
Questo č incoraggiante dal punto di vista della banda totale (e i risultati si vedono, direi), tuttavia per farsi davvero un'idea complessiva dei vantaggi e degli SVANTAGGI di tale scelta bisognerebbe fare un'analisi comparativa NON solo nell'ottica della BANDA, ma anche delle TEMPISTICHE. Ossia i ping, i delay, i ritardi.
Immagino che con una compressione del genere accada lo stesso che accade quando si cominciano ad attivare chiavi 128 e 256kb per l'accesso alla rete, o controlli particolari. Ovvero? Ovvero aumenta il ping.

In una LAN non te ne frega nulla, ma se devi giocare online si. Mio fratello, al terzo piano, č connesso in wi-fi con me per giocare online con le console. Risentirebbe decisamente di tempistiche allungate, visto che ormai la banda non č + il vero problema x il gioco online (e visto che anche 5mbps reali e non nominali sono + che abbondanti per giocare decentemente online).

Cosa ne pensate a riguardo? Perchč in futuro non preparate un articolo realizzato anche in quest'ottica e non solo in quella della banda?
akumasama č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1