Quote:
|
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
guarda all'università ti danno le basi per programmare, e con questo non voglio intendere che ti insegnano questo o quel linguaggio, perchè programmare non è conoscere un linguaggio, ma è un approccio mentale che ti porta a scegliere un algoritmo giusto per la risoluzione di un problema, e questo è uguale a prescindere dal linguaggio che si vuole usare per codificare quell'algoritmo. se il tuo amico vuole saper programmare allora può farlo anche da solo a casa sua. quello che serve è tanto esercizio, poi se ha dei dubbi ci siamo sempre noi del forum...
|
Ok questo tipo di ragionamento credo sia alla base di tutto, io faccio design e non mi insegnano ad usare un programma(per questo ci sbatto la testa di mio) ma mi insegnano a ragionare bene e a capire un problema per poterlo superare;
quindi il discorso "quale facoltà" era una domanda rivolta a chi c'è già, quale delle due fosse più specifica;
a questo punto la domanda forse principale è "tanto esercizio ma su cosa?", cioè da dove farlo partire? Io da ignorante in materia gli ho detto di iniziare a capire come funziona un database etc ma non credo di avergli detto una cosa giusta,
di questo me ne vergogno perchè io sono perito programmatore ma il mio prof era laureato in filosofia quindi fatevi voi i conti.